La rinascita della Pierina
e del quartiere di Santa Maria
Sarà un quartiere completamente riqualificato.
Al termine dei lavori che comprendono il parco, l’ area del dopo lavoro dell’ex Olivetti e la ristrutturazione dell’edificio che ospitava l ‘Università, il quartiere periferico di santa Maria cambierà decisamente volto e sarà fruibile a tutta la città.
Procedono spediti i lavori dell’ intervento di riqualificazione del parco della Pierina. Con l’ importo di 991.500mila euro, finanziati dai fondi del PNRR l’area della Pierina verrà restituita alla città
Un’ area di 100mila mq, che sarà completamente rigenerata.
Qui erano collocate le attività ludiche, ricreative e sportive del dopo lavoro dei dipendenti dell’ex Olivetti. Una funzione sociale che, dopo più di 20 anni viene recuperata.
I lavori sono iniziati a febbraio 2024 e le ditte incaricate stanno rispettando il cronoprogramma
Diventerà un grande parco urbano, dalla vocazione naturalistica, con aggiunta di piantumazioni di alberi, almeno 100 di pregio, due collegamenti ciclopedonali, nuovi accessi con un ‘area parcheggio per almeno 50 automobili. Si vedono già i percorsi ciclopedonali, i viali interni, le panchine e la cartellonistica in legno, le nuove piantumazioni, insieme alla conservazioni di quelle esistenti, che fioriranno in primavera.
Il termine dei lavori è infatti previsto nella stagione primaverile.
La riqualificazione non comprende l’immobile cascina ma non è detto che la rigenerazione dell’area non attiri privati e nuovi investitori. Il Comune ha dato il via , poi a seguire, step by step, si potranno aggregare nuovi investitori.
L’amministrazione prevede anche la realizzazione di un campo da calcio nuovo dal valore di 750mila euro che dovrebbe essere collocato tra la cascina e l’ex Olivetti.
S.G.