Cronaca
Commenta

I.P.A. Crema: la festa
al San Domenico

Un San Domenico pieno ieri sera per festeggiare il compleanno della Delegazione di Crema dell’I.P.A. (International Police Association), l’associazione internazionale attiva in 68 stati nel mondo, che raggruppa tutte le forze di polizia: nel nostro paese, in maniera associativa, Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Locale, Vigili del Fuoco. Costituitasi a livello mondiale nel dopoguerra, l’I.P.A. si riconosce nella Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo. Una festa quella per i primi 20 anni dell’I.P.A. a Crema, che si è articolata in momenti celebrativi dell’attività sul territorio, e momenti musicali grazie alle performance del maestro Alessandro Lupo Pasini al pianoforte, con la voce di Debora Tundo, il violoncello di Francesco Dessy, il basso di Fabio Crespiatico, la batteria di Marco Volpe, la partecipazione del Coro Diversamente POP e le letture di Francesco Porfido.

A scandire i vari interventi la simpatia di Anna Insardà, che ha fatto salire sul palco prima di tutto i vertici I.P.A., Nicolangelo Pezone, presidente nazionale e Domenico Faretra, presidente Delegazione Lombardia, oltre al padre di I.P.A. Crema, l’ispettore Vincenzo Perotti presidente del Comitato locale, per il quale, “in questi 20 anni sono tante le nostre partecipazioni, volte soprattutto a dare un’impronta di valore per i giovani, per far conoscere, rispettare e far valere la legalità promuovendo il rispetto degli uni verso gli altri. L’attenzione in questi ultimi anni per le scuole, l’Istituto Sraffa a Crema, ma anche la primaria di Pandino – ha detto Perotti – ci impegna tanto perché nei giovani vediamo la capacità di raccogliere quello che noi andiamo segnalando, far capire che a volte anche un limite può essere utile per evitare che ci si faccia male”.

Riconoscimenti per l’Istituto Superiore Piero Sraffa, per il percorso che I.P.A. Crema da anni svolge nelle classi della scuola, per avvicinare sempre più i futuri cittadini alle forze di polizia, attraverso una serie di incontri tematici e di approfondimenti sulla carta costituzionale, la povertà educativa, la criminalità organizzata. A ricevere la targa in rappresentanza della dirigente Roberta Di Paolantonio, il prof. Pietro Fischietti che ha auspicato la prosecuzione delle iniziative nei prossimi anni. Secondo riconoscimento per la Cardiorunning, la manifestazione podistica organizzata nel ricordo del cardiologo Daniele Bonara prematuramente scomparso, il cui ricavato quest’anno, ha comunicato Ivana Rovida Bonara è stato devoluto all’associazione “Etiopia e Oltre”.

Infine, targa a Stefano De Mari del Motoclub Pandino, per la promozione dell’educazione stradale nelle scuole primarie del comprensorio pandinese

Per la sua meritoria attività a favore dell’associazione, riconoscimento speciale per Benito Melchionna, Procuratore emerito della Repubblica, socio benemerito di I.P.A., quale “valore aggiunto del comitato I.P.A. Crema” ha detto Perotti. Per il procuratore Melchionna, viviamo in un mondo nel quale “la relazione umana sta scomparendo perché prevale egoismo. Noi viviamo nel caos, la ragione, i sentimenti e le emozioni ci inducono ad avere una marcia in più, che è lo spirito di servizio, quello che è alla base di chi opera nelle forze di polizia”.

Nel corso della serata, ringraziamenti per la vicinanza a I.P.A. Crema, per Giorgio Olmo, presidente dell’Associazione Popolare Crema per il Territorio e spazi anche agli interventi istituzionali, del presidente del consiglio comunale, Attilio Galmozzi e del consigliere regionale Matteo Piloni.

Ilario Grazioso

© Riproduzione riservata
Commenti