Giornata dell’Infanzia: l’assessore Gennuso agli asili nido e al centro Prima Infanzia

Ieri per la Giornata mondiale dell’Infanzia, l’assessore Michele Gennuso ha fatto visita agli asili di via Braguti e via Dante/Pesadori e al centro “Prima Infanzia”: i servizi comunali per la prima infanzia. Un’occasione per il neo assessore di conoscere il servizio comunale che prevede 100 posti (68 presso la sede di via Braguti e 32 presso la sede di via Dante/Pesadori), tutti interamente coperti, e il modello organizzativo portato avanti dall’assessorato al Welfare e il personale.
Basta girare per le stanze dell’asilo per rendersi conto dell’idea di bambino che qui si promuove, inteso non solo come soggetto dipendente e bisognoso di cure, ma come persona sensibile e capace di comunicare, di concentrarsi, di fare ed interagire con l’ambiente e con le situazioni. Da qui la separazione degli spazi e la possibilità di scegliere i propri giochi, stimolando curiosità e autonomia.
“Le “attività” non sono imposte dall’adulto”, racconta Silvia Fiorentini, funzionario socio-educativo del Comune, “è il bambino che sceglie quando giocare e con cosa giocare”. Flessibilità che è offerta anche ai genitori dei bambini, col Centro Prima Infanzia “A Piccoli Passi”, che accoglie fino a 24 bambini dai 18 mesi ai 36 mesi ed offre alle famiglie lo stesso modello pedagogico dell’asilo nido, sia pur con le specificità di quest’ultimo: un luogo sicuro in cui poterli affidare per qualche ora al giorno, due, tre, quattro o cinque volte alla settimana. Una possibilità di una prima separazione e di un’iniziale esperienza di autonomia. Anche in questo caso, tutti i posti sono attualmente occupati.
“Questo piccolo viaggio tra i piccoli ospiti degli asili nido”, commenta l’assessore Gennuso, “mi ha consentito di verificare quanto sia importante offrire ai nostri piccoli cittadini, fin dai primi anni della loro vita, la possibilità di vivere in ambienti stimolanti e protetti”.