Eventi

Il Parco della Pierina rivede
la luce dopo 25 anni

Il sogno è realtà. Dopo 25 anni, il Parco della Pierina risorge e viene aperto al pubblico. Un progetto di rigenerazione dell’area Olivetti, dedicata al post lavoro, in cui l’area era un ritrovo di attività ricreative e socio culturali per i dipendenti olivettiani, come raccontato da Luciano Bergamaschi, un ex lavoratore dell’azienda che ha vissuto quella realtà.

Grazie al Pnrr, dunque, l’amministrazione di Fabio Bergamaschi è riuscita a restituire a Crema un luogo amato dalla comunità, un polmone verde che verrà sfruttato per varie attività ricreative, ludiche e culturali, in attesa della ristrutturazione della Cascina, sempre più improntata verso il cluster della Cosmesi.

“Il Pnrr è stato un’opportunità importantissima – spiega il sindaco di Crema – forse non saremmo riusciti in caso contrario a mettere in campo in questi anni un recupero così significativo: sono 100.000 mq di area, e l’amministrazione comunale farà la sua parte nella manutenzione”.

“Questo dà anche modo di rilanciare il recupero della Cascina – annuncia Bergamaschi – sto sollecitando tutte le istituzioni a ragionare intorno all’idea di identificarne il cluster della cosmesi in modo anche per radicare fisicamente questo concetto. L’idea sta per essere riconosciuta formalmente da parte di Regione Lombardia, ma poi ha bisogno anche di un radicamento non solo lato imprese e non solo lato formazione, ma anche lato organizzativo, come se fosse una sorta di nuova agenzia per la promozione della cosmesi dell’impresa”.

Riccardo Lionetto

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...