Domenica 18 maggio al C.R.E.
‘Anch’io Campione’

Domenica torna “Anch’io Campione”, saggio ludico sportivo nel quale gli utenti del Centro di Riabilitazione Equestre “Carla Baccanelli Tolotti di Crema si esibiscono in attività motorie legate al cavallo, consentendo a tutti gli utenti di vivere una giornata di festa, nella quale ciascuno dimostra il meglio di quello che sa, nelle condizioni in cui si trova. “Anch’io Campione” è la festa nella quale mettere al centro dell’attenzione utenti e famiglie ha detto il presidente del CRE, Enzo Basso Ricci, a differenza del Concorso ippico organizzato a settembre, che quale unico scopo ha quello di raccogliere risorse finanziarie da destinare al sostegno della struttura di via Verdi. “Per una domenica vogliamo che i nostri ragazzi siano dei campioni, lo facciamo per loro e quella di quest’anno è un’edizione un po’ particolare, perché per la prima volta lo svolgiamo nella struttura che è passata nella disponibilità del comune di Crema, che per un cremasco è motivo di grande soddisfazione – ha commentato Enzo Basso Ricci – anche perché il sindaco in più di un’occasione ha manifestato la volontà di creare qui il polo del welfare, dove mettere al centro di questo progetto proprio noi del CRE, e poi nell’edizione di quest’anno abbiamo ricevuto la disponibilità e la collaborazione da parte dell’Associazione Stefano Cerullo”.
Come ha descritto il direttore Agostino Savoldi, dalle 9 alle 13 di domenica 18 maggio gli utenti del CRE saranno i veri protagonisti sui vari percorsi allestiti sul campo in erba e su quello di prova in sabbia, e si proseguirà fino alla pausa pranzo. Oltre una trentina gli utenti che parteciperanno direttamente alle esibizioni, una piccola parte rispetto al numero totale di utenti che supera le 80 persone con disabilità, che il CRE settimanalmente accoglie. “Vedremo una sintesi delle terapie che fanno questi ragazzi, perché qui abbiamo diversi tipi di approccio con il cavallo a seconda delle disabilità presenti, da chi fa solo un avvicinamento al cavallo, a chi sale sull’animale e riesce a fare dei percorsi di abilità passando tra barriere e birilli, a chi per problematiche e tipologia di disabilità è invece abituato a lavorare negli spazi al coperto. “Chi va da solo va veloce, insieme si va lontano”, hanno detto sia il presidente Basso Ricci che il direttore Savoldi accogliendo con molto favore il sostegno dell’Associazione Stefano Cerullo rappresentata dal suo presidente Davide Bolzoni, che non sarà solo sponsor, ma con i suoi volontari sarà presente domenica anche con uno stand.
Grazie all’Associazione Cerullo, nel pomeriggio seconda parte della festa del CRE, con uno spettacolo equestre con cavalli andalusi, volteggio di alta scuola, assolo di flamenco, che consentirà ai visitatori di poter ammirare dei cavalli al lavoro in situazioni diverse, potendo verificare i risultati che si possono ottenere grazie allo straordinario legame che si riesce a instaurare tra animale e persona con disabilità. Di particolare interesse la performance che vedrà protagonista Sofia, una ragazza tetraplegica, un vero esempio, anche per chi si trova nelle sue condizioni e può trovare in lei stimolo e coraggio per provare a superare ciascuno i propri limiti.
A seguire, sempre nel pomeriggio di domenica, spazio per una manifestazione cinofila con percorsi agility della Scuola Cinofili “Madonna della Strada” di Pontevico. Presenti per tutto il giorno intrattenimento e la consueta area ristoro, arricchita dagli apprezzati arrosticini a cura dell’Associazione Stefano Cerullo.
Nel corso della presentazione di ieri, non sono mancati i ringraziamenti all’Avis di Vaiano per il supporto e come sempre a tutti i volontari, senza i quali il CRE non esisterebbe, sebbene da 47 anni il CRE è vivo e presente a Crema, superando ostacoli di ogni tipo e garantendo al territorio un centro che sa accogliere e fornire terapie ippoterapiche di altissimo livello, collaborando in diverse iniziative anche con le scuole del territorio essendo parte attiva in una serie di progetti, da ultimo, un progetto di volontariato che coinvolgerà il prossimo mese di giugno alcuni studenti delle due sedi dello Sraffa.
Alle premiazioni saranno presenti gli “amici del CRE” ha detto Basso Ricci, dal consigliere regionale Matteo Piloni, agli assessori Giorgio Cardile e Anastasie Musumary, a Ettore Ferrari in rappresentanza della Fondazione Comunitaria di Cremona, oltre agli sponsor BCC Caravaggio e Cremasco, Coim, Popolare Crema per il Territorio.
Ilario Grazioso