Cronaca

Concorso ItaliaAdozioni:
il Cremasco protagonista

La rappresentanza cremasca presente a Milano

“È madre chi sa fare spazio, chi sa aprire varchi, costruire ponti, inventarsi percorsi, chi sa farsi rifugio per ogni figlio del mondo”, l’Associazione ItaliaAdozioni ha scelto questa frase della scrittrice Cinzia Pennati quale messaggio da veicolare sui suoi social nella giornata dedicata alla mamma, che è stata anche la giornata della cerimonia di premiazione della decima edizione del Concorso Nazionale “L’adozione tra i banchi di scuola”, svoltasi a Milano presso l’Auditorium Stefano Cerri.

Il concorso da dieci anni coinvolge le scuole di ogni ordine e grado di tutto il territorio nazionale per promuovere la cultura ed il valore dell’adozione e dell’affido. Per la Scuola dell’Infanzia, primo posto per la classe 2A dell’Infanzia di Capergnanica (referenti Sara Torresani e Giancarla Piloni), con un elaborato dal titolo “La famiglia del cuore”, a sottolineare che famiglia è lì dove c’è amore, e per questo va oltre i legami del sangue; secondo e terzo posto per due scuole del Lodigiano.

Per la Scuola Primaria, primo posto in Sardegna, ai bambini di due classi prime dell’Istituto Comprensivo “Gianni Rodari” di Sestu (CA) che hanno presentato il percorso “L’albero dell’accoglienza”, utilizzando la metafora del viaggio, perché hanno specificato le maestre presenti, “l’adozione è come un viaggio, inizia e non finisce mai”. Di nuovo protagonista il Cremasco con la 3A di San Bernardino (IC Crema Uno), presenti a Milano con una numerosa delegazione guidata dalle insegnanti Antonella Oberti e Simona Brambini, che hanno presentato una storia dal titolo “L’amore succede”, che è valso il secondo posto e che racconta di una famiglia abbandonata nella foresta quale spunto per un libro; terzo posto per le tre classi terze, della Primaria di Mulazzano (LO).

Per la scuola media vittoria per due classi prime dell’IC “Madre Teresa di Calcutta” di Belpasso (CT), secondo posto per una scuola di Cagliari e terzo per la 2D dell’IC Mantova 3. Per la categoria scuole superiori, primo posto a Crema, con l’Istituto Sraffa che vede premiati due classi: primo posto, per la classe quarta dell’indirizzo moda della sede Fortunato Marazzi (docenti referenti Paola Mirelli e Marco Trussardi) e terzo posto per la classe prima dell’indirizzo turistico della sede di via Piacenza (docente referente Imma Russo). Di pregevole valore entrambi i lavori prodotti dai ragazzi: pensata ai bambini la storia animata presentata dagli studenti della sede Marazzi, la cui delegazione ha specificato l’importanza della sensibilizzare su questi temi a partire dai più piccoli. Per questo gli studenti guidati dai docenti sono partiti prima dai disegni, che sono serviti per creare uno storytelling che ha evidenziato anche le loro competenze digitali, per un elaborato ricco di umanità. Per il secondo posto si va in Puglia, al Liceo “Rita Levi Montalcini” di Casarano (LE), che ha coinvolto gli studenti con disabilità in una serie di laboratori. Terza la classe prima dello Sraffa di Crema, che ha invece presentato un video girato e montato dagli studenti con la regia di un’educatrice.

Nelle prossime ore i lavori delle scuole in versione digitale saranno fruibili attraverso i canali social di ItaliaAdozioni e il relativo canale YouTube: “Grande partecipazione al Concorso dai bimbi dell’Infanzia alle Superiori da tutta Italia, per un’edizione particolare per i nostri 10 anni – ha commentato la presidente Ivana Lazzarini – Un grande ringraziamento va a Crema – ha aggiunto la presidente – perché è stata una festa a ottobre incontrare tutti nelle diverse iniziative e lo è ora al termine del Concorso. Un abbraccio ai cremaschi, alla loro accoglienza ed al percorso che abbiamo fatto insieme e che continueremo”.

Analoghe parole di soddisfazione da parte dell’assessora all’Istruzione Emanuela Nichetti, di compiacimento per il lavoro che le scuole cremasche hanno saputo fare, e per l’impegno lodevole delle volontarie della sezione territoriale dell’Associazione a partire da Giuseppina Facchi e Fiorenza Nigroni: “Si tratta di una tematica importantissima ed il Festival Crema città accogliente voleva estendere la sensibilizzazione della cittadinanza verso l’adozione e l’affido. Dai corsi di formazione per i docenti che con ItaliaAdozioni abbiamo proposto alle scuole, alle mostre ospitate in comune, allo Sraffa, e a Crema Uno, tutto ha consentito una maggiore consapevolezza su questi argomenti ed anche grazie a questo la partecipazione di molte classi delle scuole cremasche al Concorso. Anche per questo – ha concluso l’assessora Nichetti – era doveroso essere a Milano per celebrare ItaliaAdozioni e l’impegno di studenti e docenti delle scuole della città, in molte delle quali è prevista ora la figura del docente referente adozioni”.

Alla premiazione cui sono seguiti una serie di approfondimenti, laboratori per bambini e la mostra con i vari lavori, hanno partecipato anche la vice presidente del consiglio comunale di Milano, Roberta Osculati già a Crema lo scorso ottobre, e l’assessora al welfare del comune di Crema, Anastasie Musumary, impegnata assieme ai colleghi di giunta con deleghe all’istruzione e alla cultura, nelle iniziative che lo scorso autunno hanno coinvolto gli Istituti cittadini verso un approccio nuovo e più consapevole su adozione e affido.

Ilario Grazioso

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...