Pandino in Festa:
Fiera e Trofeo San Lucio
Nonostante l’incertezza del meteo che dopo la pioggia di sabato ha riservato una domenica nuvolosa con qualche sprazzo di sole, partecipata a Pandino la Fiera di San Giuseppe, principale appuntamento del paese dell’alto cremasco, assieme all’edizione autunnale della Fiera.
Un’edizione quella di quest’anno che torna nella sua tradizionale disposizione, dopo i lavori di restauro che hanno restituito alla completa fruizione della collettività il Castello Visconteo, e che si svolge in contemporanea con un altro appuntamento che caratterizza ormai il paese, qual è il Trofeo San Lucio, giunto alla sua undicesima edizione, e organizzato da AssoCasearia (l’Associazione che riunisce gli ex allievi della scuola), in collaborazione con Onaf (Organizzazione Nazionale degli Assaggiatori di Formaggio) e la stessa sede di Pandino dell’Istituto Stanga di Cremona.
Nella mattinata di domenica la cerimonia di inaugurazione, con il classico taglio del nastro dopo la sfilata per le vie del paese alla presenza del Corpo Bandistico diretto da Marco Pozzi e delle majorettes.
Come di consueto, diversi i saluti istituzionali e numerosa la delegazione dei sindaci del territorio presenti, su tutti il presidente dell’Area Omogenea Cremasca, Gianni Rossoni.
Tra gli interventi, l’europarlamentare Isabella Tovaglieri, che si è detta “onorata di rappresentare in Europa comunità coese e con grande senso di appartenenza” come quella pandinese.
A seguire, i consiglieri regionali del territorio, Riccardo Vitari per la Lega, che ha ricordato il progetto di legge regionale su bande e gruppi folcloristici, e Matteo Piloni per il Partito democratico, per il quale la Fiera non è occasione di comizi, ma celebra una festa per tutta la comunità pandinese.
Nell’intervento del sindaco Piergiacomo Bonaventi, il ringraziamento per tutti coloro che hanno contribuito, amministratori, volontari, Pro Loco, Scuola Casearia, Forze dell’Ordine, espositori, e il ricordo per la recente scomparsa di figure molto importanti per Pandino, per il loro impegno nelle istituzioni e nel volontariato.
Il sindaco poi non ha nascosto la soddisfazione per l’iter relativo al Distretto cremasco del cibo: “Siamo arrivati alla fase dell’accreditamento dopo la firma del protocollo d’intesa con i comuni dell’Area omogenea e ora speriamo di poter partire quanto prima con quello che è il Distretto del Cibo più grande in regione Lombardia, motivo di soddisfazione perché ci riusciamo in un tempo relativamente breve, circa 2 anni”.
A portare i saluti dell’amministrazione provinciale guidata da Roberto Mariani invece, il sindaco di Sergnano, Mauro Giroletti.
Quanto al Trofeo San Lucio e a CaseoArt 2025, il premio all’eccellenza dell’arte lattiero casearia per promuovere la qualità sensoriale dei formaggi e valorizzare il contributo dei tecnici caseari, i numeri dell’undicesima edizione li comunica Daniele Bassi, presidente di AssoCasearia: “110 giudici Onaf hanno valutato sabato 300 formaggi provenienti da 80 caseifici di 42 province italiane, ed oggi il pubblico dei consumatori sarà giudice per un giorno”. I premi relativi all’edizione di quest’anno saranno ufficializzati il prossimo primo maggio.
Ilario Grazioso