Eventi

Al Rotary Visconteo:
la riabilitazione di Rivolta

Un focus sul presidio Asst Crema di Rivolta d’Adda, nell’ultima conviviale Rotary Club Pandino Visconteo presieduto dal dottore Franco Russo. Relatore della serata il dott. Giuseppe Emanuele La Piana, Direttore della struttura complessa di Riabilitazione Specialistica Respiratoria dell’Ospedale di Rivolta d’Adda, che ha illustrato le caratteristiche di funzionamento del macchinario donato dal club pandinese proprio al presidio Santa Marta di Rivolta d’Adda.

Assieme a lui, il dottor Dario Guerini Rocco, dallo scorso febbraio, nuovo Direttore della Riabilitazione neuromotoria del Santa Marta. Nella sua relazione il dottore La Piana ha specificato come la riabilitazione sia uno dei pilastri che sostiene il Sistema Sanitario Nazionale, assieme alla cura e alla prevenzione.

“Può avvenire in setting diversi, in strutture dedicate, specializzate, in regime di ricovero o ambulatoriale, ma anche in Centri di comunità e palestre” ha precisato il direttore. Il presidio rivoltano inquadrato quale struttura ad alta intensità, vanta una lunga storia, che parte a metà degli anni ottanta come riabilitazione sulle dipendenze, poi nel 1997 arriva quella cardiologica, a seguire quella pneumologica, nel 2009 quella neuromotoria, ed ora si va verso l’Ospedale di Comunità.

“La riabilitazione respiratoria ha quale obiettivo la riduzione dei sintomi per ottimizzare lo stato funzionale del paziente, stabilizzando o riducendo gli effetti della patologia”, ha proseguito il dottore La Piana, ma Rivolta è anche Centro di riferimento per tutta l’ATS Valpadana, per i disturbi respiratori del sonno.

La Piana ha ricordato poi la donazione del Visconteo di qualche mese fa: “Grazie a voi possiamo disporre di uno strumento ad alta tecnologia, che serve ad esercitare i quadricipiti e gli arti inferiori, e serve proprio per spezzare circolo vizioso di inattività, che costituisce la principale condizione di invalidità del soggetto che ha una patologia respiratoria cronica”.

Sul concetto di riabilitazione in senso ampio, si è focalizzato invece il dottore Dario Guerini Rocco: “La riabilitazione si interessa di tutti gli aspetti della persona, intervenendo quando la malattia c’è e produce un danno, alterando una funzione”, commenta il medico, per il quale è necessario un approccio di rete nel territorio, per affrontare le sfide future. “Una rete fra le diverse unità di offerta, che tendenzialmente rispetto al bisogno sono sempre limitate”, conclude.

Ilario Grazioso

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...