Eventi

A Crema presentata la 27a
edizione della Festa dell'Albero

Arriva alla sua ventisettesima edizione la festa dell’albero, l’iniziativa più attesa nel Cremasco in questo periodo, che sancisce anche l’inizio della Primavera.
In Comune a Crema, il presidente del Parco Del Serio Basilio Monaci ha presentato l’evento, che si svolgerà il prossimo venerdì 21 marzo in Piazza Duomo della cittadina cremasca.

Novantasei cartelloni in concorso, pervenuti da ben ventitré plessi scolastici, per un totale di sessantatré classi tra infanzia, elementari, superiori e la partecipazione di Anffas Crema.

Presente anche lo Stanga, organizzatore dell’evento, rappresentato dalla responsabile di sede Serena Cracolici, insieme a due studenti di terza Andrea Maffioli e Nicole Massazza, che hanno spiegato quale sarà il loro ruolo in piazza il prossimo venerdì.

“Vogliamo far capire alle nuove generazioni quanto lavoro ci sia ancora da fare – hanno commentato i due alunni dello Stanga – è un onore partecipare ed essere parte organizzativa di questa festa”.

“Visto il periodo storico – ha aggiunto Serena Cracolici – abbiamo voluto che tutti i ragazzi della provincia, e del Cremasco soprattutto, dessero la loro propria visione del momento in cui stiamo vivendo e di riuscire a mandare un significativo messaggio di pace per il futuro“.

Il tema scelto per quest’anno è l’Albero della Pace, riconosciuto nella pianta di cachi, che cela un enorme significato di speranza e di vita, rappresentato in locandina dal disegno della studentessa di 4a dell’Istituto Agrario Laura Salvaderi.

“Il Cachi è stato scelto per un motivo ben preciso – ha affermato Basilio Monaci – è la pianta che è riuscita a sopravvivere alle due atomiche in Giappone nel 1945, rappresentando un simbolo di speranza e di vita”.

In conferenza sono intervenuti anche Franco Bordo, assessore all’ambiente, e Snotefa Leoni, docente dell’Istituto di Sergnano, che ha contribuito all’organizzazione dell’evento: sottolineando come pace e natura siano i due temi più attuali del momento e che sono i motivi per i quali le nuove generazioni stanno cercando di sensibilizzare la società per riuscire ad ottenere un futuro migliore.

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...