Cronaca

Crema, elevato potenziale
turistico: l’indagine provinciale

L'alba vista dal Duomo di Crema

“Crema è una città che ha un sentiment molto alto, le recensioni fatte dai turisti che viaggiano e che passano attraverso la città di Crema ci dicono che Crema è una città accogliente e ospitale dal punto di vista del turismo”. È quanto emerso dall’indagine fatta dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Cremona e Piacenza all’interno di un progetto più ampio di respiro provinciale DMO Visit Cremona, che ha fatto un focus da un punto di vista turistico sulle tre località di maggiore attrattività che sono, oltre a Cremona, Crema, Soncino e Casalmaggiore. La città di Crema ha dimostrato di avere dei punti di forza sui quali si sta lavorando ma su cui bisogna investire di più in futuro.

“Da una parte lo sviluppo ulteriore del progetto legato al film di Luca Guadagnino Call Me by Your Name, che ha già un grande seguito, ma che potrebbe ulteriormente essere implementato per dare un respiro anche di caratura internazionale. C’è anche tutto il tema della bellezza, quindi Crema come città della bellezza”, spiega Elisa Carelli, Marketing Manager di REI Reindustria Innovazione.

Elisa Carelli

C’è poi la parte gastronomica che vanta una tradizione di eccellenza ma che al momento non ha uno sviluppo legato al turismo come ad esempio caseifici aperti, prodotti tipici da scoprire: “Che possano in qualche modo unire sia l’esperienza, quindi vedere come viene creato, ingegnato un prodotto tipico e allo stesso tempo poi poter fare una degustazione e quindi avere un’esperienza pressoché completa”.

Ecco invece il turista tipo che arriva nella città di Crema. “È tendenzialmente un turista bleisure, cioè un turista che arriva non principalmente per la parte turistica ma che arriva sul nostro territorio grazie a un appuntamento di lavoro quindi grazie anche alle aziende che ci sono sul nostro territorio e poi già che soggiorna a Crema o nel Cremasco si interessa quella che è proprio anche la parte turistica attrattiva del nostro territorio”, conclude Carelli.

Sabrina Grilli

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...