Turismo provinciale in crescita: 20.754 clienti nelle strutture ricettive di Crema

Il 2017 è stato un anno di crescita per il turismo cremonese a livello provinciale, sia dal punto di vista dei pernottamenti che degli arrivi, con un aumentano delle presenze straniere, addirittura il 41% in più dalla Cina: si tratta in questo caso in stragrande maggioranza di tour organizzati in viaggio per l’Europa che alloggiano in una struttura del casalasco. E’ ricco di dati il rapporto sul turismo pubblicato dalla Provincia di Cremona relativo al 2017.
CONSISTENZA DELLE STRUTTURE RICETTIVE
Nel mese di dicembre 2017 le strutture ricettive alberghiere ed extra-alberghiere della provincia di Cremona erano 231 (30 in più rispetto allo scorso anno), con 4.060 posti letto (102 in più rispetto allo scorso anno) e 1.994 camere (+ 23 rispetto al 2016). In generale i posti letto erano in media 18 per struttura. strutture alberghiere erano 43 (come lo scorso anno), con 2.278 posti letto e 1.221 camere; rappresentavano il 19% delle strutture ricettive e coprivano il 56% dell’offerta provinciale di posti letto (53 posti letto in media per struttura). Le strutture extra-alberghiere erano 188 (30 in più rispetto allo scorso anno), con 1.782 posti letto e 773 camere; rappresentavano l’81% delle strutture ricettive e coprivano il 44% dell’offerta provinciale di posti letto (9 posti letto in media per struttura).
Nel dicembre 2017 le strutture ricettive di Crema erano 30 (+4 rispetto all’anno prima) e rappresentavano il 13% delle strutture provinciali
Nell’ultimo anno nelle strutture ricettive provinciali si è rilevato un aumento sia negli arrivi (+7.582) che nei pernottamenti (+9.237), che prosegue il trend di crescita degli ultimi cinque anni: dal 2013 al 2017 gli arrivi sono aumentati di 32.040 (+18%) e i pernottamenti di 36.244 (+11%).
ARRIVI E PERNOTTAMENTI A CREMA
Nel 2017 nelle strutture ricettive di Crema sono stati registrati 20.754 clienti, il 79% dei quali si è rivolto alle strutture alberghiere (16.425) ed il 21% a quelle extra-alberghiere (4.329). I pernottamenti sono stati 43.118, il 73% dei quali si è registrato negli alberghi (31.574) ed il 27% nelle altre strutture (11.544).
I mesi con più arrivi e pernottamenti sono stati aprile, maggio, giugno e ottobre, mentre il mese col minor numero di arrivi e pernottamenti è stato dicembre.
A fronte di un aumento complessivo degli arrivi del 16%, i clienti di nazionalità italiana sono aumentati dell’ 11% (+1.353), mentre quelli stranieri sono aumentati del 26% (+1.456).
I pernottamenti sono aumentati del 15% ed in particolare i pernottamenti dei cittadini italiani sono aumentati del 6% (+ 1.353) e quelli dei cittadini stranieri del 30% (+ 4.192).
QUI il rapporto completo