Cresce l’attesa per l’inaugurazione
del Parco della Pierina

Dopo 25 anni riapre il parco più grande della città. Cresce l’attesa per l’inaugurazione del Parco della Pierina a Crema, fissata per sabato 14 giugno. 100 mila metri quadrati di aree verdi, fruibili dai cittadini. Situato a nord di Crema, il Parco della Pierina rappresenta un’area determinante a ridosso della zona industriale. La rigenerazione è costata 1 milione 100 mila euro complessivi: 1 milione dai fondi Pnrr, mentre i restanti 100 mila investiti dal Comune. Sono stati già stanziati ulteriori 190 mila euro per la realizzazione di un bar, o comunque di una struttura che vada incontro all’esigenza di socialità.
“Per tanti anni le amministrazioni si sono trovate di fronte a questa situazione, non si era mai riusciti a sbloccare questo tipo di ragionamento, soprattutto perché nei progetti si accentrava la cascina – spiega il sindaco di Crema Fabio Bergamaschi – Grazie ai fondi Pnrr è stato reso possibile tutto questo. La zona nord di Crema è stata oggetto di una trasformazione profonda. Domani ci sarà l’inaugurazione, una vera e propria festa, per un parco da vivere in piena libertà. C’è grande attesa e grande aspettativa in città. È un po’ anche una scommessa capire quante persone potranno frequentarlo nel corso degli anni. È un’opportunità e un’occasione di crescita e di comunità. Ogni passo fatto sta dentro a un disegno, c’è coerenza nella scelta della direzione. Oggi è un bellissimo parco, magari un domani potrà diventare un campus”.
“Ringrazio il polo di professionisti, dietro c’è un progetto importante, un percorso di rigenerazione, che è un’integrazione totale tra riqualificazione ambientale, sociale e ludico ricreativa – sottolinea il vicesindaco di Crema Cinzia Fontana – L’obiettivo è quello di non avere più gli “ex” tra le opere pubbliche. Nel 2000 il Comune è entrato in possesso dell’area: un vero e proprio parco urbano, che diventa il più grande della città e intriso di socialità. Abbiamo già pensato alla costruzione di un bar e alla riqualificazione del laghetto anche per cultura ambientale. Questo è un primo passo per poter cogliere un’opportunità, poi ci saranno altri passi da compiere, partecipando a bandi, trovando risorse. Bel progetto di architettura del paesaggio. Il parco resterà aperto dalle 8 alle 21”.
Grande soddisfazione anche per gli assessori Franco Bordo, che ha dichiarato di essere convinto che il parco possa richiamare tanti cittadini durante tutto l’anno, e Giorgio Cardile, che ha spiegato le attività previste per l’inaugurazione di sabato 14 giugno.
Simone Guarnaccia