“La ricerca è nell’aria”,
pedalata solidale a Crema

Un evento sportivo, aperto a tutti, per dare peso alla sensibilizzazione sul tema della ricerca. Dopo il successo dello scorso anno torna a Crema la biciclettata “La ricerca è nell’aria”, organizzata dalla Fondazione Ieo-Monzino Ets: una giornata solidale, non competitiva, nata da un’idea della Dott.ssa Paola Merico, cremasca da sempre impegnata nel sostegno concreto alle cause importanti.
L’occasione mira a sensibilizzare chi parteciperà sul ruolo sempre più essenziale della Ricerca e a raccogliere fondi a favore dell’Unità Operativa di Chirurgia dell’Apparato Digerente dello IEO, diretta dal Prof. Uberto Fumagalli Romario. Questa iniziativa si conferma un’opportunità speciale per sostenere la ricerca medico-scientifica, un pilastro fondamentale per l’innovazione e il progresso nel campo della salute.
La Fondazione Ieo-Monzino Ets da oltre 30 anni finanzia esclusivamente e direttamente la ricerca clinica e sperimentale dell’Istituto Europeo di Oncologia e del Centro Cardiologico Monzino, con l’obiettivo di individuare le cure più efficaci e sostenere progetti innovativi. Questo impegno si traduce in un circolo virtuoso che permette di accelerare il trasferimento dei risultati scientifici nella pratica medica quotidiana, a beneficio di ogni paziente.
“La ricerca è nell’aria” è in programma domenica 25 maggio 2025, con ritrovo alle ore 8:30 e partenza alle 9:00 da Piazza del Duomo e arrivo previsto in Piazza Trento e Trieste alle ore 12:30. I partecipanti avranno la possibilità di scegliere tra tre percorsi suggestivi per la loro pedalata:
- 20 km: Crema-Abbadia Cerreto-Crema;
- 60 km: Crema-Abbadia Cerreto-Secugnago-Crema;
- 90 km: Crema-Abbadia Cerreto-Secugnago-San Colombano al Lambro-Crema.
Al termine della pedalata, tutti i ciclisti saranno accolti al Mercato Austroungarico di Crema per un pranzo conviviale curato da Laboratorio VeroAmore, un momento di relax, dialogo e condivisione per concludere al meglio la giornata all’insegna della solidarietà.
La partecipazione è aperta a tutti, anche a chi preferisce non pedalare. È sufficiente iscriversi entro il 23 maggio con una donazione minima di 20 euro a persona, che include sia l’iscrizione alla pedalata sia il pranzo. Chi non pedala potrà comunque essere parte attiva di “La ricerca è nell’aria” semplicemente iscrivendosi e unendosi ai ciclisti per il pasto. Ogni contributo sarà un passo a sostegno della ricerca medico-scientifica, alimentando la prospettiva di nuove scoperte e trattamenti innovativi, ci si iscrive qui: https://www.fondazioneieomonzino.it/lp/la-ricerca-e-nell-aria-2025/
“Un ringraziamento speciale al main sponsor Plastifer (da oltre 50 anni Azienda Leader nel settore della ventilazione e realizzazione di impianti d’ispirazione industriale e complementi d’arredo anticorrosione destinati principalmente ai Laboratori Di Centri di Ricerca, Ospedali e Università), a FIAB Cremasco APS (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta che organizza iniziative di promozione dell’uso delle due ruote e di tutela dell’ambiente nella città di Crema e nel suo territorio e che attraverso la sua squadra di volontari fornirà un contributo importante alla logistica), al gruppo di Ieo Bikers (associazione dilettantistica sportiva voluta e fondata da un gruppo di medici e infermieri dell’Istituto Europeo di Oncologia appassionati di bicicletta), alla Fondazione San Domenico (sosterrà l’evento con la concessione gratuita dei propri spazi in occasione del pranzo di domenica 25 maggio) e all’Assessorato alla Cultura del Comune di Crema per aver patrocinato e sostenuto con entusiasmo questa iniziativa”, sottolineano gli organizzatori.
Tutti i partecipanti riceveranno in omaggio un’opera dell’artista cremasco Peppo Bianchessi: un’illustrazione esclusiva realizzata per l’evento, che potrà essere firmata personalmente dall’autore al termine della pedalata.
“Fondazione Ieo-Monzino Ets invita tutti a partecipare numerosi alla scoperta dell’incantevole campagna cremasca: ogni pedalata sarà un gesto concreto per dare un contributo reale al progresso della Ricerca”, concludono gli organizzatori.