EnerCER cresce: i primi contributi
e l’ingresso di Cremonesi Formaggi

EnerCER, la comunità energetica costituita su iniziativa dei dipendenti del Gruppo Enercom, una delle maggiori realtà italiane private del settore Energy & Utilities, segna un ulteriore passo avanti nella sua crescita e consolidamento.
Due importanti novità confermano, ancora una volta, l’importanza crescente del progetto: l’arrivo dei primi contributi riconosciuti dal GSE e l’adesione di Cremonesi Formaggi (Cremonesi Elino srl), un’importante azienda di produzione, stagionatura e confezionamento di formaggi e salumi, freschi e stagionati, che permetterà di massimizzare la condivisione dell’energia, raggiungendo così uno degli obiettivi chiave della Comunità Energetica.
L’adesione di Cremonesi Formaggi rappresenta un traguardo fondamentale per EnerCER. La partecipazione dell’azienda al progetto consente di destinare una quota significativa dell’energia prodotta alla condivisione virtuale dell’energia, ottimizzando così la gestione della configurazione. Grazie a questo nuovo ingresso, si stima che oltre il 90% dei 130.000 kWh di energia prodotti annualmente potranno essere autoconsumati virtualmente, migliorando l’efficienza complessiva del sistema e stimolando l’inserimento di nuove produzioni da integrare e condividere. Questo risultato conferma l’efficacia del modello di Comunità Energetica e apre nuove prospettive di sviluppo, con l’obiettivo di accogliere ulteriori aderenti in grado di valorizzare l’energia prodotta.
Parallelamente, EnerCER ha ricevuto l’accredito da parte del GSE dei primi contributi economici a titolo di incentivo. Inoltre, sul sito del GSE è stata ufficialmente inserita EnerCER, visibile nella mappa interattiva delle cabine primarie, a ulteriore dimostrazione dell’avvenuto completamento dell’iter di accreditamento e qualifica della configurazione previsto dalle Regole Tecniche.
“L’adesione di Cremonesi Formaggi rappresenta un passaggio fondamentale per EnerCER: ci permette di ottimizzare l’energia condivisa e di raggiungere il pieno obiettivo della comunità. Allo stesso tempo, i contributi riconosciuti dal GSE certificano la validità del nostro modello e ci danno nuovo slancio per crescere. Stiamo lavorando per integrare nuova produzione e nuovi aderenti, consolidando il nostro impegno nella condivisione dell’energia rinnovabile,” dichiara Roberto Bianchessi, Presidente di EnerCER.
“Abbiamo scelto di aderire a EnerCER perché crediamo fortemente in un modello di produzione sostenibile, capace di valorizzare le risorse locali e di ridurre il nostro impatto ambientale,” dichiarano i vertici aziendali di Cremonesi Elino Srl. “Per la nostra azienda, che opera sul territorio con un forte legame con la comunità, questa iniziativa rappresenta un’opportunità concreta per ottimizzare i consumi energetici, ridurre i costi e contribuire attivamente alla transizione verso un futuro più sostenibile. Siamo felici di entrare a far parte di questa Comunità Energetica e di collaborare con altri soci per massimizzare i benefici dell’energia condivisa.”
Con questi risultati, EnerCER continua a dimostrare che il modello delle Comunità Energetiche Rinnovabili è una soluzione concreta e sostenibile per la gestione dell’energia. L’obiettivo ora è ampliare ulteriormente la base degli aderenti e favorire una sempre maggiore efficienza nel consumo dell’energia condivisa, incentivando nuove realtà industriali e produttive a prendere parte al progetto.
La filosofia alla base delle Comunità Energetiche Rinnovabili è quella della decentralizzazione della produzione energetica, che prevede il passaggio dai grandi impianti centralizzati a una pluralità di piccoli produttori distribuiti capillarmente sul territorio. Il principio di produzione e autoconsumo dell’energia rinnovabile trova nella partecipazione attiva dei cittadini il suo fulcro, trasformando ogni utente in un prosumer, parte integrante del processo produttivo. L’approccio bottom-up consente, inoltre, di condividere un bene fondamentale a un prezzo competitivo, consolidando così il modello di autoconsumo partecipato.