Cronaca

Il centenario di don Oreste
Benzi, l’evento a Crema

don Oreste Benzi

La Chiesa intera, la Fondazione don Oreste Benzi, la Comunità Papa Giovanni XXIII, la società civile, il mondo politico, sociale, dell’associazionismo e del volontariato, tutti, con un cuore solo, desiderano celebrare degnamente l’anniversario di questo santo uomo che con il suo passaggio ha cambiato la storia e salvato tante vite.

Ricordare don Oreste significa ricordare un uomo straordinario che è stato capace di cambiare il tempo che ha abitato, di scuotere cuori e menti, di realizzare una rivoluzione culturale e sociale nel nostro paese. Verranno celebrati i cent’anni della nascita di don Oreste, raccontando chi era, cosa ha fatto, la sua vita, il suo pensiero, affermando con forza che un mondo nuovo è possibile, “che è possibile cambiare la storia e ricostruirla”.

Don Oreste si è consumato accanto all’umanità più devastata e non ha mai perso occasione di gridare l’ingiustizia di chi non ha il pane, un tetto e di chi non è amato. Ha proposto lui stesso soluzioni politiche e sociali: le case famiglia come alternativa agli istituti, la condivisione diretta come risposta ai giovani in cerca di senso, il diritto al lavoro per le persone con disabilità, le comunità terapeutiche, i progetti in missione, la presenza di giovani volontari nei luoghi di conflitto armato, la comunità educante con i carcerati, rimozione delle cause che generano ingiustizia e tanto altro.

L’associazione Comunità Papa Giovanni XXIII di Crema invita tutte le persone che hanno conosciuto don Oreste a partecipare alla S. Messa celebrata da S.E. Mons. Daniele Gianotti il 16 marzo alle ore 16 nella Cattedrale di Crema. La celebrazione sarà seguita da un altro importante momento di condivisione: la proiezione, alle ore 17.30, del docufilm sulla figura di don Oreste presso il centro San Luigi di via Bottesini,18 a Crema. Al termine della proiezione, verrà offerto un rinfresco.

Nel nostro territorio l’Apg23 è presente nelle sue diverse espressioni: case-famiglia, famiglie aperte, una struttura di accoglienza per senza fissa dimora (Capanna di Betlemme) presso l’Oratorio di Montodine, la Segreteria Amministrativa e Casa Giovani (di prossima apertura) presso la Parrocchia S. Francesco e S. Lorenzo martire ai Sabbioni, una Comunità Terapeutica a Lavagna di Comazzo (Lo), un Centro aggregativo per disabili a Torlino Vimercati, la Società cooperativa sociale “Il Calabrone” a Cremona.

L’Apg23 promuove attività per sensibilizzare e formare alla cultura dell’accoglienza; collabora con la Diocesi, con i Comuni e con i Servizi del Territorio per creare azioni sinergiche a favore delle persone in condizioni di disagio.

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...