Il Carnevale Cremasco
è pronto per il gran finale

Leggi anche:
Grande attesa per la chiusura della trentasettesima edizione del Carnevale Cremasco. La città, reduce dal trionfo delle due parate precedenti che hanno visto migliaia di partecipanti, è pronta a rivivere un’altra domenica all’insegna della festa, del divertimento e dell’allegria.
Nel gran finale verrà proclamato il carro vincitore dei cinque in concorso tra loro che, quest’anno, sarà scelto con un nuovo sistema di valutazione. Abbandonato il vecchio sistema cartaceo, il carnevale cremasco si è adeguato alle innovazioni tecnologiche ed ha permesso ai partecipanti di votare il carro preferito tramite un qr-code da inquadrare con lo smartphone.
Se, nelle edizioni precedenti, la giuria popolare veniva composta da persone provenienti da fuori città e dal territorio cremasco, ora con i nuovi dispositivi tecnologici tutti possono esprimere la propria preferenza con un solo limite: il carro prescelto potrà essere votato una sola volta con lo stesso numero di telefono. Un voto per ogni numero di telefono e si potrà votare fino alle ore 17 dando un punteggio ad ogni voce che qualifica il carro: soggetto, colori, meccanismi, animazione e folclore.
Migliaia i partecipanti che hanno già espresso le loro preferenze e che hanno apprezzato il nuovo sistema di valutazione che, collaudato e promosso, sarà utilizzato anche nelle prossime edizioni. Alle 17.30, sul palco di piazza Giovanni XXIII, sarà proclamato il carro vincitore di questa 37esima edizione.
I carri in concorso
UN UNICO CIELO: il carro è composto da personaggi di varie etnie e un viso centrale che rappresenta la bellezza del cielo. Simboleggia questa epoca in cui le etnie diverse della terra cercano di condividere gli spazi ma sono divise da ideologie politiche, culturali e religiose. Sebbene, a volte, prevalga la violenza, siamo comunque tutti fratelli perchè viviamo sotto lo stesso cielo.
INSEGUENDO UN SOGNO: il carro è composto da un giovane con un binocolo alla ricerca di nuovi orizzonti. E’ il simbolo delle nuove generazioni che cercano fortuna lasciando il paese natale, alla ricerca di nuovi stimoli e lavoro; la famosa fuga di cervelli verso nuovi confini, inseguendo un sogno.
ABISSO: il carro è composto da arpie, mostri marini che emergono dagli abissi, fra relitti navali. Vuole evocare il mare e gli effetti del surriscaldamento climatico e dell’inquinamento con conseguenze devastanti sulla fauna marina.
CASA DOLCE CASA: nel carro si trova l’interno di una casa con una ragazza che si rilassa sul divano. Rappresenta la nostra intimità; il rientro nella nostra dimora dopo la giornata di lavoro scandita da un ritmo frenetico. Un inno all’ascolto di se stessi, ad un tempo più calmo. Viene dolce pensare il ritorno nella nostra dimora accolti dal tepore di un camino e dal mitico divano.
TRA PASSATO E FUTURO: il carro è composto da un robot e da un lavoratore degli anni 30.
Rappresenta l’evoluzione da un passato di lavoro manuale all’ intelligenza artificiale e ad un’ era completamente computerizzata, tecnologica e cinetica.
FANTASIA: DUE CARRI OSPITI
- Followes 46 di Casazza BG
- Wild boys di Franciacorta Erbusco BS
Il programma della giornata
DALLE 14.30 TERZA E ULTIMA SFILATA DEI CARRI ALLEGORICI
L’ultima domenica di Carnevale ruota sempre intorno alla sfilata dei 5 carri allegorici in competizione tra loro, due carri ospiti, i gruppi mascherati e le animazioni musicali delle Scuole di ballo. A rallegrare la giornata di festa anche bande e gruppi folcloristici, professionisti provenienti dall’Italia e dall’estero, ingaggiati per l’occasione.
GRUPPO DI SBANDIERATORI E MUSICI DEL DUCATO DI PARMA, FORNOVO
Il gruppo è composto da circa 35 elementi tra sbandieratori e musici. Insieme daranno vita ad una straordinaria esibizione carica di emozioni. I costumi, ispirati al tardo medioevo e primo rinascimento, riprendono, come le bandiere, i colori della città: il bianco, il blu e il rosso. Un immaginario viaggio nel passato, sulle orme della nobile arte della bandiera, mantenendo viva una delle più affascinanti tradizioni italiane.
MARCHING BAND TRIUGGIO (MILANO)
la Triuggio Marching Band è una banda da parata nata nell’ambiente delle Marching Band. Costituita nel marzo 2004 è una delle bande da parata più giovani in Italia, come gruppo e come elementi. Nella parata, dove la cura dell’aspetto formale è molto spiccata (passo, portamento, partenza e stop, cambi di fronte, tutto rigorosamente coordinato) la MB alterna in continuazione brani eseguiti da tutto il gruppo con cadenze di percussioni, mantenendo così viva, in ogni momento, l’ esibizione. Ha sede a Triuggio (Milano).
GRUPPO FOLCLORISTICO BOLIVIANO
Dalla Bolivia Il gruppo di ballerini che si esibiranno con i costumi nazionali. Caporal San Simon sucre Italia animeranno il carnevale con musiche e balli caratteristici della Bolivia