Scuole

Concorso intraprendere nel Cremasco:
scelti i 198 studenti finalisti

L’assessore alle attività produttive di Regione Lombardia Guido Guidesi, dopo aver partecipato, a maggio 2024 alla premiazione dell’ultima edizione del progetto Intraprendere, ha auspicato una diffusione del Concorso a breve termine in tutte le province del sud Lombardia (Cremona, Lodi, Mantova e Pavia) e a medio termine in tutte le altre province della Lombardia.

Nel frattempo sono stati selezionati gli studenti finalisti dell’annualità 2024-2025 del Concorso Intraprendere: dei 968 studenti partecipanti alla prima fase del progetto, hanno meritato di accedere alla fase finale 186 studenti selezionati sulla base della predisposizione e della motivazione imprenditoriale dimostrate durante gli incontri nelle classi partecipanti.

Il prossimo giovedì 27 febbraio 2025, infatti, gli studenti finalisti inizieranno i percorsi formativi della fase finale del Concorso Intraprendere. Obiettivo di apprendimento: ideare ed elaborare un progetto imprenditoriale simulato da proporre alla giuria del concorso. I migliori progetti verranno premiati nell’evento finale della quindicesima edizione del Concorso Intraprendere che si terrà a maggio 2026.

Gli incontri nelle classi partecipanti sono iniziati a ottobre 2024 e si sono conclusi a dicembre dello stesso anno. Le classi partecipanti all’annualità 2024-2025 erano 44 (nell’annualità 2023-2024 erano state 40), e parteciperanno sei istituti: Galilei, Munari, Pacioli, Sraffa, Liceo Dante Alighieri, Scuola ISPE.

I progetti imprenditoriali “simulati” ideati e elaborati dagli studenti finalisti dell’annualità 2024-2025 (che si concluderà ad aprile 2025) e dell’annualità 2025-2026 (che si concluderà ad aprile 2026) verranno valutati, a maggio 2026, da una giuria di imprenditori (Presidente e vice-presidenti della Libera Artigiani) che sceglierà i progetti vincitori del Concorso.

Il Concorso è finalizzato a sviluppare un’intraprendenza ed uno spirito imprenditoriale socialmente responsabili premiando i migliori progetti imprenditoriali elaborati in forma simulata, al termine di un originale percorso di orientamento, formazione e motivazione, da studenti frequentanti il quarto anno delle scuole superiori del Cremasco (progetto unico in Italia nel suo genere per il numero di studenti coinvolti a livello locale e per le modalità di coinvolgimento degli studenti partecipanti).

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...