Eventi

Winifred: in partenza altri due corsi
a Crema sull'arte, cultura e fragilità

Il Centro d’Innovazione Culturale cremasco Winifred continua a fornire proposte di corsi per i giovani della comunità.

Nello spazio adibito ai corsi all’interno dei Chiostri di Sant’Agostino, sono stati infatti presentati i due nuovi corsi: Ticonzero, Atelier di Arteterapia; e Corpo Luce, Laboratorio di Video Performance  in partenza rispettivamente il 22 e il 28 febbraio, in collaborazione con Koala e Over Limits.

La responsabile dei Servizi Culturali di Winifred, Silvia Scaravaggi, ha illustrato, insieme agli assessori Giorgio Cardile, Anastasie Musumary ed Emanuela Nichetti, l’importanza delle attività formative dell’associazione, che includono anche i soggetti più fragili.

L’Arteterapia, a cura di Siria Bertorelli, tratta l’approccio terapeutico che utilizza l’arte come mezzo di espressione e comunicazione per favorire il benessere emotivo, psicologico e fisico delle persone.

In partenza, invece, il 28 di febbraio, anche Il laboratorio Corpo Luce gestito da Elisa Tagliatti, un luogo di sperimentazione tra corpo e video. Nelle opere di videoarte non vi è necessariamente una narrazione ma l’immagine assume un ruolo più simbolico, più affine alle opere visive. Gli utenti dovranno essere spigliati davanti e dietro alla telecamera.

Giorgio Cardile, Assessore alla Cultura, Turismo e Politiche giovanili, ha dichiarato: “Questo è un luogo rigenerato e di rigenerazione di legami e relazioni. Vede coinvolti tre assessorati con tutte le deleghe legate al welfare in senso ampio. È fondamentale avere uno spazio con questa vocazione: ogni anno emergono progetti che evidenziano come la cultura sia un aspetto fondamentale del welfare cittadino. Inoltre, il coinvolgimento degli enti del terzo settore segna un’evoluzione della città verso la crescita di cooperative che si occupano anche di cultura. È una crescita e un benessere in senso ampio per Crema. In questo contesto si inseriscono i due corsi che presentiamo oggi: Corpo Luce, che coinvolge tanti giovani, e la nuova edizione di Ticonzero, sperimentazione dello scorso anno che ha avuto grande successo. Un percorso che tiene insieme tutte le fragilità attraverso il linguaggio dell’arte. Ringrazio tutti coloro che hanno collaborato per rendere possibile queste attività, che restano gratuite per garantire accessibilità a tutti. Il Comune si fa carico di questi costi perché li considera un investimento. Winifred è un luogo vitale della città.”

Emanuela Nichetti, Assessora all’Istruzione, Lavoro e Pari opportunità, ha affermato: “Visti i risultati delle produzioni realizzate negli scorsi anni, c’è grande attesa per la seconda edizione di Ticonzero, molto apprezzata dalle famiglie. Il fatto che sia gratuito rappresenta un valore aggiunto importante. C’è un grande impegno dietro questi corsi perché ci si crede molto, e il ritorno che stiamo avendo conferma la bontà di questa scelta. Questi percorsi danno anima a Winifred, una realtà che nasce da un’intuizione e si sta consolidando sempre più.”

Anastasie Musumary, Assessora al Welfare e alla Coesione sociale, ha sottolineato: “Un corso gratuito è un segno importante verso le famiglie, che affrontano già numerose spese per accedere ai servizi essenziali. L’approccio artistico permette di superare la dimensione meramente sanitaria spesso associata al settore del welfare, promuovendo l’autodeterminazione e l’orgoglio delle famiglie. Sul nostro territorio si registra un aumento delle certificazioni di fragilità, ed è quindi fondamentale che la politica si interroghi sulle strategie da attuare per rispondere a queste esigenze.”

Angelo Suardi, psicologo per Asd Over Limits, ha evidenziato: “Overlimits è il nuovo partner di Ticonzero. Il progetto si inserisce all’interno del progetto ‘Giocati il tuo spazio’, dedicato ai giovani dai 15 ai 25 anni. La collaborazione con Winifred è particolarmente significativa perché sottolinea come arte e cultura possano essere strumenti di cura e fattori protettivi per chi vive situazioni di difficoltà. Questo è un inizio generativo per ulteriori progetti che uniscano arte e fragilità.”

Nicolò Bassi, presidente di Koala cooperativa sociale, ha concluso: “Koala è partner di Winifred fin dall’inizio, credendo nel progetto con l’obiettivo di favorire l’inclusione. È fondamentale riconoscere che i ragazzi fragili non sono solo fruitori di un servizio, ma possono essere portatori di competenze. I riscontri positivi della prima edizione sono stati incoraggianti. Questa innovazione rappresenta un fiore all’occhiello per una città come Crema: offrire proposte di alta qualità e all’avanguardia è una sfida che Winifred porta avanti con determinazione.”

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...