Cronaca

Crema, inaugurata la nuova
mensa del Braguti

La nuova mensa del Braguti

Una nuova opera per la città, un ottimo inizio del nuovo anno. A Crema è stata inaugurata la nuova mensa della scuola primaria Braguti, un intervento importante che garantirà spazi di qualità per i pranzi dei giovanissimi alunni.

I lavori erano partiti nel finale del 2023 e si sono conclusi entro l’anno. Per realizzare la nuova mensa è stato demolito il vecchio immobile, realizzandone uno nuovo mantenendo lo stesso spazio occupato (500 mq), ma gestito meglio. Si passa infatti da una capienza di 240 alunni circa a una di 300. L’opera ha un costo complessivo di circa 1,4 milioni di euro, frutto dei fondi Pnrr, poco più di 1 milione, e di un investimento dell’amministrazione di circa 330 mila euro.

L’inaugurazione della mensa

“Questo è un progetto costruito da tante teste, tante mani e tanti assessorati – spiega il sindaco di Crema Fabio Bergamaschi – il Comune ha scelto di indirizzare i fondi del Pnrr anche sull’edilizia scolastica. E’ un intervento importante, che si unisce a quello dell’asilo nido di via Desti. Un ringraziamento all’ufficio tecnico del Comune, ora abbiamo un ambiente bello, funzionale, salubre e ospitale. Sono due ambienti gemelli, in un contesto di verde, la
qualità di questo spazio si vede. Investire in questo è qualificante”.

“Si tratta di un lavoro portato avanti dalla precedente amministrazione – prosegue Giorgio Pagliari, assessore ai Lavori Pubblici – abbiamo pensato di fare un investimento sulla parte vecchia della struttura, creando un collegamento con scuola e palestra. Oltre all’opera principale, ci siamo dedicati anche alle cose vicine, così abbiamo rimesso in ordine la zona anche a livello estetico con la verniciatura. Vorremmo lavorare così, guardando anche alla cosa c’è vicina, per dare alla città un intervento completo. Grazie alla parte tecnica, Crema si dota di una struttura importante”.

L’assessore a Istruzione, Formazione e Edilizia scolastica Emanuela Nichetti ha commentato: “L’Ufficio tecnico ha lavorato al meglio, l’ufficio scuola curerà il servizio mensa durante gli anni scolastici, insieme a Sodexo, insieme a cui è stato stabilito quali fossero le soluzioni ottimali. Questo lavoro di concerto è stato importante”.

“C’è un aspetto di straordinarietà, il Pnrr è oltre all’ordinario – sottolinea il vicesindaco di Crema Cinzia Fontana – Solo in questa area sono stati investiti circa due milioni di euro. Si apre l’anno, riprende l’anno scolastico e siamo stati nei tempi del Pnrr. È grazie ai comuni che il pnrr sta andando avanti, mettere in sicurezza un bilancio sano è anche in previsione di ciò che poteva accadere e che sta accadendo. Stiamo parlando di 15 milioni di Pnrr che abbiamo anticipato”.

“E’ la prima opera che consegniamo, nei tempi del Pnrr e nei tempi imposti, un anno di tempo rispettato, con tutte le difficoltà del caso – commenta soddisfatto Filippo Zorloni dell’Ufficio Tecnico – Grazie al nuovo progetto abbiamo dato un maggior numero di posti, una capienza massima di 300, ma al momento ne verranno utilizzati meno. Architettonicamente abbiamo voluto riprendere le linee della scuola, ovviamente con altre prestazioni energetiche, e abbiamo voluto sfruttare al meglio gli spazi circostanti, ogni sala ha il suo blocco servizi. Sono molto soddisfatto”.

“Ringrazio l’amministrazione che copre un buco di 40 anni – conclude Paolo Carbone, dirigente scolastico del Braguti – Dal punto di vista didattico la mensa è indispensabile per l’offerta formativa. Ci sarà la presenza di 12 classi, di entrambi i plessi”.

Simone Guarnaccia

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...