Cronaca

Crema, inaugurato il sottopasso
ferroviario di Via Gaeta

È stato aperto oggi il sottopasso stradale realizzato da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) che collega via Stazione a via Gaeta nel Comune di Crema. Presenti il Sindaco di Crema, Fabio Bergamaschi e il Direttore Operativo Territoriale Milano di RFI, Sergio Stassi.

Il nuovo sottopasso, che sostituisce il passaggio a livello situato alla progressiva chilometrica 42+787 della linea ferroviaria Cremona–Treviglio, in corrispondenza di viale Santa Maria della Croce, insieme alla nuova viabilità, permette di snellire il traffico stradale e ferroviario e di ricucire il tessuto urbano diviso dalla ferrovia.

Si tratta di un’opera attesa da circa cinquant’anni, il cui iter è iniziato nel 2016 con la sottoscrizione del primo accordo tra Regione Lombardia, Comune di Crema, RFI e FS Italiane S.p.A. per la riqualificazione e lo sviluppo dell’ambito della stazione ferroviaria di Crema e dell’interscambio. I lavori sono stati avviati nel 2021.

Il sottopassaggio, realizzato con un monolite in cemento armato di circa 10,5 m di larghezza, 5,9 m di altezza e 21 m di lunghezza, è completato da due impalcati, a monte e a valle, di circa 8 e 14 metri, per una lunghezza complessiva di circa 43 metri.

L’opera è dotata di un impianto di illuminazione a LED di ultima generazione e di una corsia ciclopedonale rialzata, larga 2,50 m, che assicura continuità e sicurezza al transito pedonale e ciclabile lungo l’intero tracciato.

L’investimento economico, pari a 10 milioni di euro, è stato finanziato per il 4,7 milioni di euro da RFI e per il 5,3 milioni di euro dal Comune di Crema, di cui 1,7 milioni di fondi trasferiti dalla Regione Lombardia attraverso il Patto per la Lombardia.

“Il Sottopasso di Santa Maria – dichiara il Sindaco di Crema, Fabio Bergamaschi – rappresenta una pagina straordinaria della storia della città di Crema. Un’opera che per cinquant’anni ha segnato il dibattito cittadino, con idee, progetti, iniziative che per troppo tempo non hanno avuto esito. Ci sono immagini che parlano più di mille parole, tanti sindaci del territorio, tutti i sindaci che hanno preceduto nel nell’incarico l’attuale amministrazione e testimoniano quanto quest’opera fosse attesa da tutti in città e tutti si fossero misurati con questa sfida finalmente raggiunta con un obiettivo davvero importante per la città e per il territorio”.

“Era fondamentale superare la barriera ferroviaria – ha aggiunto il primo cittadino – troppi minuti, tempo buttato via in coda al passaggio a livello di Santa Maria. Oggi è una giornata fantastica, il lavoro è stato tanto e di tante persone: da parte mia posso solo con grande sincerità, ringraziare ciascuno per il proprio contributo inestimabile”.

“La giornata odierna – ha dichiarato l’assessore regionale alle Infrastrutture e Opere pubbliche, Claudia Maria Terzi – segna un nuovo inizio per la vivibilità di Crema. Il sottopasso, finalmente, consente di unire la città con ricadute positive sulla qualità della vita dei cremaschi, sulla viabilità, sulla sicurezza stradale e la regolarità del servizio ferroviario”.

“L’intervento – ha chiosato l’assessore – è uno dei tasselli del più ampio progetto di riqualificazione della stazione di Crema, che prevede il potenziamento delle infrastrutture ferroviarie, la promozione della mobilità integrata e intermodale e il miglioramento della qualità urbana della città nella zona della stazione. Un risultato raggiunto grazie alla fattiva collaborazione tra Comune, Rfi e Regione Lombardia, il cui contributo ha rappresentato l’opportunità per raggiungere l’obiettivo di soppressione del PL con tempistiche certe”.

“Oggi è una giornata di festa per la città di Crema, ma è una giornata molto importante pure per noi Rfi – ha commentato l’Ing. Sergio Stassi, Direttore Territoriale infrastrutture RFI Milano – perché si va a concludere un progetto che ha visto prima la riqualificazione della stazione di Crema, come che adesso appare come una stazione moderna, funzionale con dei servizi disponibili per gli utenti ferroviari per i cittadini, con una piazza riqualificata davanti alla stazione e ci vede finalmente chiudere il passaggio a livello sulla via Santa Maria”.

“Il progetto – ha aggiunto Stassi – che parte da lontano era appunto ricompreso nel progetto Crema 2020 e che con successive approssimazioni ha visto poi l’interessamento di Rfi come soggetto attuatore. Il progetto ha avuto la necessità di un finanziamento per effetto di alcune varianti resesi necessarie durante l’esecuzione delle opere, però ci ha visto alla fine concludere con una tempistica condivisa con l’amministrazione comunale le opere con soddisfazione di tutti. Un’opera che è stata oggi particolarmente anche gradita dalla cittadinanza. Siamo molto soddisfatti e contenti di aver dato il nostro contributo”.

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...