Lega: il senatore Romeo in visita
a Crema per spiegare l'autonomia

Una legge diventata realtà e che concederà maggior centralità alle regioni. La legge Calderoli sull’autonomia differenziata, proposta dal ministro Calderoli, è stata ufficialmente promossa.
Un grande risultato per la Lega, che ha spinto da diversi anni sulla concessione di maggior potere agli enti regionali.
Proprio di questo ha parlato il senatore del Carroccio Massimiliano Romeo, intervenuto in sala Galleria a Crema per esporre i benefici che potrebbe portare la legge Calderoli.
Secondo il senatore, però, l’autonomia bisogna conquistarla a gradi, senza evitare cambiamenti radicali immediati, che hanno suscitato reazioni conservatrici da parte dello Stato attraverso i vari tentativi leghisti nel corso degli anni.
Le tematiche più importanti che potrebbero beneficiare di tale legge sarebbero quelle della sanità, con l’obiettivo di scegliere l’esigenza prioritaria per una regione senza investire in settori richiesti esplicitamente dal governo; l’accorpamento delle imposte Irpef; passando per una cassa pensione regionale che possa integrare il reddito di pensionamento.
“Non si parlerà di trasferimento di materie, ma di funzioni – sottolinea Romeo – vorremmo accentrare sui territori alcuni poteri che possono rendere più efficaci le misure e i benefici dei nostri cittadini”.