Spettacolo

"L’ombra di Shin Zu", lo spettacolo
di Cr.Forma al Teatro di Soresina

La forza del perdono è la chiave per trovare la pace. Questo il messaggio principale contenuto nello spettacolo “L’ombra di Shin Zu”, scritto e diretto da Marco Benzoni, in collaborazione con il corpo docenti e un gruppo di allievi del Centro di formazione professionale Cr.Forma di Crema. Uno spettacolo inedito che andrà in scena giovedì 30 maggio alle ore 21 al Teatro di Soresina (ingresso gratuito, previa prenotazione su whatsapp al numero 3392236860).

Frutto di un anno di duro lavoro all’interno del progetto “Arte a scuola”, curato dai docenti Claudia Galvani, Marina Lazzari e Marta Cataldi, con l’obiettivo di potenziare le soft skills e la promozione del benessere a scuola, lo spettacolo tratta i temi dell’emancipazione femminile, dei valori dell’amicizia e del rispetto delle tradizioni. La caratterizzazione dei personaggi è nata dall’intuizione di un gruppo di studenti durante le attività pomeridiane dei Giochi di Ruolo, trasformata in testo teatrale con il supporto del regista Marco Benzoni della Compagnia teatrale i Viavai con la quale la scuola collabora da alcuni anni.

Lo spettacolo narra la storia di tre giovani ragazze che, per ricercare la verità sul mito del viandante Shin Zu e della gheisha Eguki, affrontano situazioni inaspettate e stupefacenti. Un viaggio in un Giappone senza tempo, grazie anche ai costumi realizzati con l’aiuto di Simone Martini, alla scenografia curata da Mara Emanueli, alle atmosfere musicali ricercate dal
Direttore d’orchestra Emanuele Cristiani con arrangiamenti e coordinamento di Claudia Galvani e alle coreografie curate da Marta Cataldi. Protagonisti sul palcoscenico ovviamente saranno gli studenti e le studentesse di Cr.Forma che per un anno si sono impegnati nel progetto “Arte a scuola” in qualità di attori, ballerini e musicisti. Accanto a loro, in scena o
nell’orchestra, anche alcuni docenti. Gli allievi e le allieve della scuola hanno collaborato anche per luci e audio (coordinamento Mirko Capetti), per il trucco (coordinamento di Gabriella Reschetti e Sara Colombo) e per le acconciature (coordinamento Francesca Boselli). Lo spettacolo è patrocinato dal Comune di Soresina ed è stato realizzato in collaborazione con il Soresina Music Movement e con la sinergia del Teatro Sociale di Soresina e del CDD Soresina.

Il cast è composto da Pietro Cintura, Gaia Restelli, Miryam Busso, Sofia Zmarou, Ilaria Peluchetti, Matteo Fariello, Matias Huaman Davila, Martina Bagnoli, Mattia Boero, Fabrizio Balteanu, Itohan Kaba, Chiara Capetti, Simone Valvassori, Marta Cataldi, Claudia Galvani e Marina Lazzari. Nel corpo di ballo, Alessio Maurella, Daniel Baron, Giorgia Baldassarre e
Marvin Amoabing Awuah. Hanno partecipato alla creazione delle scenografie Alberto Aiolfi, Gabriele Sottili, Hobby Dillon, Itohan Kaba, Jessy Salzano, Maria Ochisor, Miriam Cocozza, Ramn Kaur, Rossella Aprigliano e Thepthat Phakdieo. L’orchestra, diretta da Emanuele Cristiani, è formata da Lucy Manfredi, Chiara Bombeccari e Sara Bruzzese (primi violini),
Monica Mussini, Tommaso Lanzara, Alessandro Cogrossi (secondi violini), Claudia Galvani (viola), Giulia Somenzi (violoncello), Emanuele Vinci (contrabbasso), Roberto Moroni e Lorenzo Testa (chitarra), Tiziana Cappato (flauto), Alberto Stabile (pianoforte), Andrea Rossoni (percussioni) e Itohan Kaba (voce).

Per luci e audio, hanno collaborato Alberto Aiolfi, Alberto Habibi, Alessandro Marraffa, Daniele Sangiovanni, Eriko Lepadat, Filippo Colombo, Gabriele Sottili, Hobby Dhillon, Isaac Samba, Kalid Baslaoui, Luca Mauri, Matteo Mauri, Samuele Gatti, Samuele Paron e Roberto Savoia. Al trucco, Francesca Sula, Giorgia Baldassarre, Jennifer Ferreri, Miriam Cocozza, Nicoleta Iovu, mentre alle acconciature Angelica Fagone, Chiara Spina, Delia Vamanu, Luca Spoldi, Rosa Sofia Basile e Sara Colella.

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...