Cronaca

Palazzo Pignano, lavori per la
villa tardoantica e nuovi scavi

Partiranno questa settimana i lavori di restyling previsti nel settore residenziale della villa tardoantica a Palazzo Pignano, importante complesso risalente al IV – V secolo d.C. articolato in diversi padiglioni, solo parzialmente indagati.

Gli interventi, progettati, curati e finanziati dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova, comprendono la sostituzione delle lastre di copertura a protezione dei piani pavimentali e del mosaico, conservati nell’area archeologica, e una campagna di pulitura e restauro delle strutture.

L’area archeologica e l’Antiquarium, gestiti in convenzione dalla Soprintendenza e dal Comune di Palazzo Pignano, saranno comunque visitabili anche nel periodo in cui si svolgeranno le operazioni, che dovrebbero durare circa un mese, con una visibilità parziale dei resti.

L’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano ha inoltre ottenuto dalla stessa Soprintendenza la concessione a effettuare una nuova campagna di indagini archeologiche, che si terrà dal 22 aprile al 10 maggio 2024.

Durante gli scavi il Comune di Palazzo Pignano sarà ben felice di ospitare l’équipe di esperti archeologi e studenti di archeologia nelle sedi del Centro Ricreativo e Culturale Melania e Piniano.

A partire dal mese di aprile inoltre gli studenti e le studentesse dello Sraffa di Crema saranno a disposizione per aprire Antiquarium e scavi archeologici nei weekend tramite un programma di alternanza scuola-lavoro, già sperimentato l’anno scorso. Durante le prime domeniche di tutti i mesi verranno infine effettuate visite guidate condotte dall’esperta guida Astrid Bombelli.

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...