Cronaca

Asst Crema, sabato 9 marzo
appuntamento con la prevenzione

Screening e vaccinazioni Hpv, screening mammografico e prime visite senologiche: tutte le iniziative di prevenzione pensate da Asst Crema. Ecco come partecipare.

Un giorno per prendersi cura di sé. Il prossimo 9 marzo all’Asst di Crema l’appuntamento è con la prevenzione. Screening e vaccinazioni Hpv, screening mammografico e prime visite senologiche. Sono queste, in estrema sintesi, le attività che l’Azienda socio sanitaria territoriale guidata da Alessandro Cominelli, in collaborazione con Ats della Val Padana, proporrà per celebrare la Giornata mondiale per la lotta contro l’Hpv, che ricorre il prossimo 4 marzo e la Giornata internazionale della donna, che si celebra venerdì 8 marzo. Il ricco programma, elaborato aderendo ad una proposta di Regione Lombardia, intende focalizzare l’attenzione sull’importanza della prevenzione e sollecitare la partecipazione della popolazione ai programmi di screening.

“Il 9 marzo – chiarisce il direttore generale di Asst Crema Alessandro Cominelli – è l’occasione per le donne di dedicare del tempo alla propria salute. I programmi di screening giocano un ruolo di fondamentale importanza per facilitare la diagnosi precoce e quindi una adeguata, o meglio, appropriata presa in carico. Abbiamo aderito prontamente alla proposta di regione Lombardia in collaborazione con Ats Val Padana e rivolgiamo un appello alle cittadine cremasche: partecipare è importante, un dono prezioso per se stesse. Allo stesso obiettivo mira l’impegno della Breast unit che, anche quest’anno, organizza una mattinata di prevenzione senologica con il coinvolgimento dei senologi, di un medico genetista, delle associazioni e di alcuni operatori di Ats Val Padana. Un ricco programma che fa comprendere come la sinergia, la multidisciplinarietà ed il fare rete siano la chiave per prendersi cura al meglio”.

Le attività sono state predisposte grazie all’impegno degli operatori ospedalieri e del polo territoriale. “Questo evento – spiega il direttore sociosanitario Carolina Maffezzoni – è la dimostrazione concreta di come sia da ritenersi superata la dicotomia tra ospedale e territorio. Il presente ed il futuro della cura, dalla prevenzione alla presa in carico, richiedono sinergia o meglio integrazione. E’ bello mettere in luce come, in questa occasione, tutti gli operatori coinvolti abbiano voluto unire le forze per un obiettivo comune dimostrando che la prevenzione è più efficace se fatta insieme”.

“L’ATS, in sinergia con ASST, intende cogliere ogni occasione utile per insistere sull’importanza strategica dei programmi di screening gratuiti offerti per la prevenzione e diagnosi precoce dei tumori che colpiscono il colon retto, la mammella e il collo dell’utero – afferma Ida Ramponi, direttore generale di ATS -. L’ATS, infatti, invita la popolazione ad effettuare periodicamente i rispettivi accertamenti per le fasce d’età destinatarie dei programmi, in quanto dedicare qualche minuto per la propria salute è fondamentale e fortemente raccomandato.”

“Per le giovani donne, in particolare, – precisa Emanuela Anghinoni, responsabile del servizio screening di popolazione di ATS – lo screening per i tumori della cervice uterina si abbina all’offerta della vaccinazione contro il papillomavirus umano, se chi aderisce allo screening non l’ha effettuata da bambina. Ricordiamo inoltre che anche gli eventuali esami di approfondimento in caso di positività ai test di screening vengono offerti gratuitamente. Il 9 marzo vi aspettiamo all’info point screening oncologici per scoprire quali sono, come fare lo screening e prenotare mammografie, paptest, test hpv o ricevere l’invito scritto per ritirare il kit per la ricerca del sangue occulto nelle feci; è possibile, inoltre, contattare il numero verde 800 584 850 per il quale abbiamo programmato un’apertura straordinaria proprio per sabato 9 marzo”.

Per quanto riguarda l’effettuazione di Hpv test può aderire la popolazione femminile di età compresa tra i 30 e i 64 anni che non ha eseguito un Hpv test negli ultimi 5 anni. L’effettuazione del pap test è, invece, offerta alla popolazione non vaccinata per Hpv di età compresa tra i 25 e i 29 anni. Nella mattinata del 9 marzo verrà prevista una duplice apertura: la prima, dalle 8 alle 12.30 presso l’ambulatorio dedicato dell’unità operativa di ostetricia e ginecologia situato presso i poliambulatori esterni. La seconda, dalle 8.30 alle 12.30, presso il consultorio di via Manini, 21 a Crema. All’ambulatorio ospedaliero avranno accesso prioritario coloro che hanno ricevuto invito da parte di Ats, mentre all’ambulatorio consultoriale è previsto accesso libero, con preregistrazione al numero verde dedicato agli screening attivato da Ats Val Padana 800.584.850.

Il centro vaccinale di Largo Dossena (ingresso 3) sarà aperto dalle ore 8.30 alle ore 12.30 per vaccinazioni contro l’Hpv a ragazze tra gli 11 e i 26 anni (nate dal 1998) e a ragazzi tra gli 11 e i 18 anni (nati dal 2006). Accesso libero o su appuntamento per mail a vaccinazioni@asst-crema.it . Si precisa che, per le persone che abbiano già fissato appuntamento nell’ambito dell’ordinaria campagna vaccinale, restano validi gli appuntamenti fissati.

Per le donne rientranti nel target dello screening mammografico, dai 45 ai 49 anni (esame ogni 12 mesi) e dai 50 ai 74 anni (esami ogni 2 anni) è possibile prenotare una mammografia nella mattinata di sabato 9 marzo dalle ore 8 alle ore 12 presso l’ambulatorio dedicato dell’unità operativa di radiologia. Le prenotazioni dovranno essere effettuate dal sito prenotasalute.regione.lombardia.it.

Come ogni anno, nell’ambito delle iniziative pensate per la Giornata internazionale della donna, si terrà una mattinata di prevenzione senologica a cura dell’equipe della Breast Unit. La struttura è inserita dal 2020 nei centri di senologia accreditati dalla regione Lombardia e consente la presa in carico delle donne con cancro al seno durante tutto il percorso di cura. Sabato 9 marzo ore 9 alle ore 13, presso la palazzina di area medica che ospita la Breast Unit (ingresso 6, secondo piano) saranno disponibili due senologi per lo svolgimento di prime visite senologiche. Nella stessa area verrà allestito un punto informativo a cura degli operatori di Ats Val Padana per la verifica della posizione di screening e un medico genetista sarà disponibile per la sottoposizione di questionari finalizzati a valutare il rischio oncologico. Saranno presenti con un info point anche le associazioni Rubino, Lilt Crema e Donna Sempre, da molto tempo accanto all’equipe della Breast Unit. I posti sono limitati. L’iniziativa è rivolta a persone che non sono mai state in carico al servizio. Si può accedere senza impegnativa, è obbligatoria la prenotazione, chiamando i numeri 0373-280414 o 0373-280415 da lunedì 4 marzo dalle 8.30 alle 11.30.

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...