Centri per l'Impiego, in un
anno accolte 11.400 persone
Il punto sul potenziamento dei Centri per l’Impiego in provincia di Cremona è stato fatto questa mattina in san Vitale alla presenza dell’assessore regionale alle Politiche del Lavoro Melania Rizzoli e il consigliere delegato della Provincia Giovanni Gagliardi. Un settore in piena evoluzione, con l’arrivo di nuovi addetti, dopo la stagione dei “navigator”, andata esaurendosi con il cambio di Governo. Alcuni di loro finito il contratto hanno partecipato ai concorsi indetti dalla Regione: il piano regionale di potenziamento, infatti, prevedeva 74 nuove unità per la Provincia di Cremona.
I concorsi regionali, banditi nel 2020 per accordo fra la Regione e Province lombarde, avevano portato fino allo scorso 30 novembre a 44 assunzioni; per le altre 30, la Provincia sta provvedendo con propri concorsi.
Questa mattina sono stati forniti alcuni dati sull’attività del 2022 dei quattro Centri per l’Impiego della provincia di Cremona; 11.400 persone accolte, erogati 28mila servizi al lavoro, di cui 6400 di accoglienza di prima informazione, 9000 dichiarazioni di immediata disponibilità, 2500 servizi di assessement, 6000 patti di servizi personalizzati e 2700 colloqui di aggiornamento sulle schede anagrafiche.
Dopo il mattino a San Vitale, l’assessore Rizzoli si è spostata nelle sede del Centro di formazione professionale Cr.Forma di via Cesari. Accolta dalla Presidente Maria Luise Polig, dalla Direttrice Paola Brugnoli e da tutto lo staff, l’assessore regionale ha potuto vedere all’opera i ragazzi dei corsi dopo la terza media. In particolare, ha incontrato gli studenti e i docenti del laboratorio di termoidraulica e di quello di ristorazione. Dopo uno speciale buffet, preparato per gli ospiti del convegno sui Centri per l’Impiego della mattina dagli alunni di cucina e sala bar, l’Assessore si è spostata a Palazzo Fodri, al laboratorio della Scuola di Restauro di Cr.Forma. Qui ha salutato docenti e studenti del corso di Manutenzione conservativa, uno dei percorsi di specializzazione professionale finanziati da Regione Lombardia all’interno del progetto Lombardia Plus, e ha conosciuto i referenti del laboratorio e della filiera liutaria e culturale cremonese che collaborano con Cr.Forma. “Vedo applicati i nostri investimenti in questa meraviglia”, il commento dell’Assessore al termine della visita che ha visti valorizzati gli studenti e il lavoro quotidiano che Cr.Forma compie a favore della formazione e dell’occupazione.
Sempre a palazzo Fodri, ha visitato la sede del Centro per l’Impiego gestito dalla Provincia. gb

Commenti