Cronaca

Capergnanica: inaugurazione in grande stile per il nuovo polo scolastico

Inaugurazione in grande stile questo pomeriggio a Capergnanica, per il nuovo Polo dell’infanzia 0-6 anni, struttura fortemente voluta dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco del Partito democratico, Alex Severgnini, che ha fatto il pieno di complimenti: dall’ex ministro 5 stelle Danilo Toninelli, all’ex vicepresidente di regione Lombardia, Gianni Rossoni, nella qualità di presidente del dipartimento riforme istituzionali di Anci Lombardia, entrambi presenti. Messaggi anche da parte della ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina, la quale ha inviato un video registrato e dalla responsabile istruzione del Pd, Camilla Sgambato, in collegamento video.
Un nuovo modello. Ma perché tanto interesse? Il motivo risiede nel concetto stesso che il nuovo polo scolastico ha: non una scatola architettonica, ma un vero spazio educativo, come ha sottolineato nell’intervendo in collegamento Elisabetta Nigris, responsabile della progettazione  didattica del corso di scienze della formazione primaria dell’università Bicocca di Milano. Un edificio innovativo, come ha spiegato l’architetto Massimiliano Aschedamini, progettista della struttura “a cerchi concentrici tra loro, allegra, colorata, gioiosa”, che mette al centro il bambino, con pareti esterne di verde verticale e senza spigoli ad angolo retto all’interno, dotata di pareti mobili, che offrono la possibilità  di rimodulare gli spazi secondo le necessità didattiche, sperimentando di fatto, un nuovo sistema integrato di educazione 0-6 anni, con la copresenza degli spazi del nido e della scuola dell’infanzia. Primi in Italia in questo, ecco spiegato l’interesse dei piani più alti di viale Trastevere, che si sono complimentati con l’Ufficio scolastico territoriale di Cremona, come ha ricordato il dirigente Fabio Molinari.
Sinergia. Capergnanica come laboratorio politico per la realizzazione di un’alleanza educativa e culturale con il territorio, perché tutto il progetto del nuovo Polo scolastico, con la creazione di un vero e proprio nuovo modello  capace di portare all’interno di un percorso educativo d’insieme, anche il segmento 0-3, vede la sinergia tra amministrazione comunale, Ufficio scolastico regionale e territoriale, Ministero, Università Bicocca, Istituto Comprensivo Crema 2 ed il sindacato Flc Cgil, presente con la segretaria provinciale Laura Valenti.
Guardare al futuro. Numerosi gli interventi, da quello del sindaco Severgnini, che ha citato il grande scrittore e pedagogista Gianni Rodari, al vulcanico Pietro Bacecchi, dirigente dell’IC Crema 2 istituto cui il Polo scolastico di Capergnanica fa capo, al dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale Fabio Molinari, che evidenzia l’esperienza di Capergnanica come una best practice che guarda al futuro, mutuando un messaggio di qualche anno fa, del vescovo di Milano Mario Delpini.
Riconoscimenti. Nell’ambito della cerimonia, la consegna di un riconoscimento all’Associazione Marcotti Osvaldo Onlus, per il contributo dato alla scuola primaria Angelo Morsenti di Capergnanica. E dopo il taglio del nastro, la visita guidata per apprezzare anche gli spazi esterni, con il parco giochi pensato per i bambini ed il giardino, dove poter svolgere attività didattiche all’aperto. Il pomeriggio è stato allietato dall’intrattenimento musicale curato dalla giovane associazione culturale Arcangelo Corelli di Palazzo Pignano, con l’orchestra diretta dal maestro Pier Cristiano Basso Ricci e nella parte conclusivada un momento per i bambini, presso l’anfiteatro antistante la struttura scolastica a cura di Teatroallosso.
Grazie all’impegno di tutti, in primis delle maestranze e della ditta De Carli, i lavori proseguiti anche in pieno lockdown, sono stati completati in 9 mesi, consentendo la fruizione ai piccoli utenti già da questo anno scolastico.
Ilario Grazioso

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...