Domenica alle 16 ai giardini di Porta Serio ‘Albero della vita’

Presentata questo pomeriggio dall’assessore Matteo Gramignoli e dai responsabili degli enti e associazioni che la propongono, la cerimonia “Albero della vita”, che si terrà domenica alle 16 presso i giardini di Porta Serio. Dopo 3 anni di interruzione riprende la collaborazione tra Movimento per la vita onlus, Crema Amica, Istituto Agrario Stanga, Corpo Forestale dello Stato e Parco del Serio, con modalità diverse rispetto alle edizioni passate. Per festeggiare i circa 250 bambini nati a Crema nel 2017, sarà piantumato un faggio presso i giardini di Porta Serio, un albero che li rappresenterà tutti e sui cui rami nei giorni seguenti l’evento di sabato, campeggeranno dei cartelli colorati di rosa e azzurro, contenenti le generalità dei nati nel 2017, le cui famiglie sono state invitate dal sindaco Stefania Bonaldi.
Le piante, i bambini, la famiglia: per il Movimento per la Vita, associazione culturale che da oltre 40 anni difende la vita, ha ricordato la responsabile Marisa Donatiello, l’iniziativa ha valore simbolico, che trova anche riferimenti normativi nella stessa legislazione vigente (L. 113 del 1992 “Obbligo per il comune di residenza di porre a dimora un albero per ogni neonato, a seguito della registrazione anagrafica”, poi modificata nel 2013). Il Movimento per la vita come negli anni passati, metterà a disposizione degli studenti dell’Agraria di viale santa Maria una borsa di studio, per sostenere l’attività dei ragazzi, sia nella messa a dimora della pianta che nella sua cura, soprattutto nei mesi estivi.
Basilio Monaci, direttore dell’azienda agricola “Gallotta di Sotto”, che impegna nelle attività pratiche sul campo gli studenti dell’Istituto Agrario “Stanga”, ha sottolineato la volontà costante di condivisione e collaborazione tra scuola e territorio: “Ci teniamo tanto a collaborare – ha aggiunto Monaci – perché vogliamo una Crema sempre più verde e pulita e vogliamo continuare a lavorare assieme a questo territorio”.
Alla conferenza di presentazione hanno partecipato anche Giancarlo Paioni, in rappresentanza del Parco del Serio e la dott.ssa Giuditta Spinelli, stagista presso l’ufficio ambiente del comune.
Ilario Grazioso