Cronaca
Commenta

Impennata delle coltivazioni in serra: nel Cremonese quadruplicate in tre anni

In Lombardia e a Cremona è boom delle coltivazioni in serra: nel nostro territorio in tre anni la crescita è stata esponenziale, quasi di quattro volte, passando da 14 a 58 ettari. A dirlo è la Coldiretti regionale, secondo cui nella nostra regione negli ultimi tre anni le coltivazioni sotto strutture protette sono aumentate di cinque volte passando da 159 a 797 ettari.

Per quanto riguarda le coltivazioni in serra (fra verdure, piante e fiori) Mantova guida la classifica con oltre 360 ettari, pari a più del 40% del totale regionale, con un aumento di quasi 9 volte rispetto a tre anni fa – spiega la Coldiretti Lombardia – mentre Bergamo e Brescia, storiche culle della quarta gamma (le insalate e le verdure in busta già lavate e pronte all’uso, ndr.) rispetto al 2014 hanno triplicato le loro superfici protette: la prima è passata da 55 a 181 ettari, mentre la seconda da 27 a 77 ettari.

Ma la crescita – spiega la Coldiretti Lombardia – riguarda quasi tutte le province: Cremona da 14 a 58 ettari, Milano da 5 a 42, Varese da 0,4 a 13 ettari, Monza da 1 a 17, Lodi da 6 a 13, Lecco da 1 a 16, Como da 1,6 a 12,7. Uniche eccezioni sono Pavia rimasta quasi invariata sui 3 ettari e Sondrio scesa da 0,9 a 0,6 ettari.

© Riproduzione riservata
Commenti