Approvato il bilancio del Polo della Cosmesi di Crema: forte espansione

Via libera al bilancio consuntivo 2016 e preventivo 2017; la presentazione di 20 nuovi soci; la conferma dell’Innovatoion Day; uno spazio ‘riservato’ a Cosmoprof. In aggiunta a tutto ciò, la stretta collaborazione con REI – Reindustria Innovazione, di cui diremo a parte. Cinque qualificanti punti discussi nell’Assemblea Ordinaria del Polo Tecnologico della Cosmesi, presieduto da Matteo Moretti, e che ne disegnano il futuro. Ad iniziare dai nuovi soci, a dimostrazione della vitalità del Polo, capace di raggruppare ora 63 aziende che gravitano tutte nel variegato settore della cosmesi. Non a caso il Presidente Matteo Moretti ha espresso soddisfazione, soffermandosi sì anche sull’aspetto positivo dei bilanci (chiudono con un utile), ma guardando in prospettiva alle scadenze di Bologna (Cosmoprof e Cosmopack, due tra le più importanti fiere di settore al mondo) e a quella locale che porta il nome di ‘Innovation Day’. L’appuntamento, al riguardo, è per il 26 Ottobre.
Metà Marzo 2018, invece è la data, che segnerà una piccola rivoluzione. ‘Per la prima volta – ha spiegato visibilmente soddisfatto il Presidente del Polo – le aziende associate avranno uno spazio tutto loro e ben definito’. Il cluster presieduto da Moretti, in ultima analisi, troverà legittimamente, una sua precisa identità anche all’interno di un appuntamento fieristico internazionale. In due parole: ‘Collettiva Polo’.
Argomento di indiscussa importanza è stato il rafforzamento della collaborazione con REI – Reindustria Innovazione che vede quest’ultima e il Polo della Cosmesi protagonisti del progetto ‘AD-COM’ (Advanced Cosmetic Manufacturing’) un progetto di ricerca e innovazione nel contesto del manifatturiero cosmetico avanzato, cofinanziato dalla Regione Lombardia, della durata di 30 mesi. In collaborazione con due Università e con la regia di REI – Reindustria Innovazione, capofila del progetto, alcune tra le aziende leader della filiera cosmetica (Ancorotti Cosmetics, Lumson, Omnicos Group, Regi ed Eurofins Biolab) hanno sviluppato una progettualità per attività di ricerca, sviluppo e innovazione in ambito di manifatturiero avanzato. L’output del progetto è favorire i sistemi produttivi avanzati in chiave Industry 4.0, replicabile in qualsiasi ambito manifatturiero. Il progetto, che prevede un investimento di oltre 9,4 milioni di euro ed una richiesta di finanziamento regionale di 4,5 milioni di euro avrà un grande impatto permanente legato al rafforzamento delle collaborazioni tra imprese e università, poiché comprende azioni di scambio interattivo tra accademia e sistema produttivo.
La stretta collaborazione con l’Associazione Polo Cosmesi di Crema sarà strategica e determinante. Il progetto mira a creare le condizioni per alimentare la crescita del cluster cosmetico lombardo. Tale legittimazione permetterà alle aziende di accedere ad armi pari alla scena della “coopetition” tra Clusters a livello almeno europeo. La replicabilità sarà elevatissima grazie anche al ruolo sinaptico di REI, società per lo sviluppo locale trasversale ai settori. Sarà il primo ripetitore che, insieme alle Università, alle associazioni di categoria ed enti partners, si adopererà proattivamente per tale fine.
Commenti