Aperto il bando per il servizio civile anche per lavorare con il Parco del Serio
E’ aperto in questi giorni il bando per il servizio civile nazionale per giovani tra i 18 e i 26 anni di età. L’obiettivo generale del progetto è la promozione del Sistema dei Parchi lombardi e i giovani saranno impegnati in attività di educazione ambientale, di coesione sociale, di monitoraggio ambientale e di tutela della biodiversità. I posti totali disponibili sono 24 per lavorare un anno nelle aree protette di Lombardia. Il progetto è presentato da Parco Nord Milano e vede coinvolti l’Archivio Regionale dell’Educazione Ambientale dei Parchi lombardi (AREA Parchi) e otto aree protette tra le quali il Parco regionale del Serio che ha aderito con convinzione al progetto, mettendo a disposizione la propria sede di Romano di Lombardia. La domanda di partecipazione da parte dei giovani interessati deve essere indirizzata a Parco Nord Milano – via Clerici 150 – 20099 Sesto San Giovanni amministrazione@cert.parconord.milano.it e pervenire allo stesso entro e non oltre le ore 14.00 del 26 giugno 2017.
Le domande possono essere presentate esclusivamente secondo le seguenti modalità:con Posta Elettronica Certificata (PEC) avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato pdf; a mezzo “raccomandata A/R”; consegnate a mano
Il Presidente del Parco del Serio Dimitri Donati ha sottolineato che “Si tratta da una parte di un’opportunità di crescita professionale per i giovani che possono sperimentare concretamente quanto appreso durante i propri studi, dall’altra si tratta di un’occasione per l’ente parco di avere a disposizione giovani motivati e spesso appassionati di natura che possono dare un importante aiuto in diverse attività”.
Nello specifico all’interno del Parco del Serio l’attività sarà variegata con diverse attività tra le quali sono previste:
- Collaborazione nell’ambito delle attività didattiche durante l’anno scolastico, per le aperture dei due centri visitatori di Romano di Lombardia (Orto Botanico) e di Casale Cremasco (Museo dell’acqua) e estive durante i campi natura, settimane verdi dedicate ai bambini;
- Predisposizione di specifici materiali informativi (depliant, bacheche, articoli inseriti sul sito internet istituzionale dell’ente);
- Collaborazione con i settori tecnici del Parco nell’ideazione ed organizzazione di eventi, iniziative, visite guidate;
- Collaborazione con i settori tecnici del Parco nell’ideazione di materiale didattico, turistico e di divulgazione; Tutte le informazioni sono disponibili sul sito internet del Parco www.parcodelserio.it e su quello di areaparchi www.areaparchi