Amministrative 11 giugno: tutto quello che c'è da sapere prima di votare

Mancano 5 giorni alle elezioni amministrative. Domenica 11 giugno ci si potrà recare alle urne dalle 7 alle 23 in 38 seggi dislocati in città. Gli aventi diritto al voto a Crema sono 27.207. È opportuno verificare che la propria tessera elettorale abbia ancora spazi sufficienti per il timbro che viene apposto all’atto della votazione. Nel caso in cui gli spazi siano esauriti è necessario richiedere una nuova tessera presso l’ufficio elettorale in Comune.
COME SI VOTA – Per votare è necessario barrare con una X il nome del candidato sindaco prescelto e una delle liste a lui collegate.
PREFERENZE – E’ possibile esprimere anche le preferenze per i candidati al Consiglio comunale, consultando il manifesto elettorale per assicurarsi che il nominativo faccia parte della lista prescelta. Fatto questo, accanto al simbolo barrato, è necessario scrivere il cognome del candidato al Consiglio (aggiungendo il nome in caso di omonimia). Si possono esprimere 2 preferenze per i candidati consiglieri, purché siano di sesso opposto e appartenenti alla stessa lista. La doppia preferenza non è obbligatoria.
VOTO DISGIUNTO – La legge consente anche all’elettore di effettuare il cosiddetto voto disgiunto, ovvero la possibilità di votare un candidato sindaco ma di esprimere la preferenza per consiglieri comunali non appartenenti alla sua coalizione. Per esprimere il voto disgiunto è necessario barrare con una X il nome del candidato sindaco scelto e crociare una lista, esprimendo la preferenza per i candidati consiglieri di quella medesima lista.
VOTO A DOMICILIO – Gli elettori che, muniti di certificazione medica, sono impossibilitati a recarsi al proprio seggio, possono usufruire del voto a domicilio. Ci si riferisce strettamente a infermi tà gravi e, quindi, a situazioni sanitarie anche non definitive.
Possono votare al proprio domicilio:
- gli elettori affetti da gravissime infermità, tali che l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano risulti impossibile, anche con l’ausilio dei servizi di trasporto;
- Gli elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano; in questo caso la sottolineatura è sulla dipendenza continuativa e quindi sul rischio per l’incolumità personale del cittadino.
Come richiederlo – E’ necessario, anzitutto, richiedere la certificazione sanitaria che attesti la grave infermità (dipendenza da elettromedicali o “intrasportabilità assoluta”).La certificazione la rilascia esclusivamente l’Azienda Usl solo attraverso propri medici incaricati. La certificazione, per i soli “intrasportabili”, deve avere una prognosi non inferiore ai 60 giorni.
Il secondo passaggio è di presentare la richiesta di votazione presso la propria dimora, al sindaco del comune nelle cui liste elettorali si è iscritti.
Alla richiesta va allegata una dichiarazione in carta libera, attestante la volontà di esprimere il voto presso l’abitazione in cui dimorano e recante l’indicazione dell’indirizzo completo di questa; oltre alla certificazione rilasciata dal medico incaricato dell’Azienda Usl.
La domanda al sindaco va presentata entro il ventesimo giorno antecedente (22 maggio 2017) la data della votazione.
SEGGI PER ELETTORI CON DIFFICOLTA’ MOTORIE – A Crema soon previsti anche alcuni seggi che possono essere utilizzati da elettori con difficoltà motorie e raggiungibili in sedia a rotelle:
- Sezione n. 3 Centro Diurno – Via Zurla, 1
- Sezione n. 23 Scuola Elementare – Via R. Da Ceri
- Sezione n. 24 Scuola Elementare – Via Treviglio
- Sezione n. 28 Scuola Elementare – S. Maria Della Croce
- Sezione n. 36 Scuola Elementare – Via Valsecchi
Per esercitare il proprio diritto, l’elettore deve esibire, unitamente alla tessera elettorale, una attestazione medica rilasciata dall’Asl, anche in precedenza e per altri scopi, o fotocopia della patente di guida speciale o altro, purchè dalla documentazione esibita risulti l’impossibilità o la capacità gravemente ridotta alla deambulazione. Ogni certificato o copia è rilasciato in modo del tutto gratuito.
Per tutti gli elettori impossibilitati a raggiungere autonomamente la propria sezione elettorale, è stato attivato inoltre un servizio di trasporto. Per richiedere tale servizio, l’elettore stesso può contattare il Comitato Locale della Croce Rossa Italian al numero 0373 – 87123 che rimarrà attivo dalle u9 alle 20 di domenica 11 giugno.
TRASPORTO GRATUITO SUI BUS DI LINEA – Per facilitare l’affluenza ai seggi, l’Amministrazione Comunale di Crema, in accordo con la Ditta Crema Mobilità s.p.a., ha disposto che gli elettori possano viaggiare gratuitamente sugli autobus delle linee urbane. Tale facilitazione verrà applicata domenica dalle 8.30 alle 18.30 Per usufruire del servizio, l’elettore dovrà esibire al personale di macchina la propria tessera elettorale.
Ulteriori informazioni, moduli e programmi sono rintracciabili sulla pagina del Comune di Crema all’idirizzo http://www.comune.crema.cr.it/node/5585
ab