Economia

'Promuovere il territorio a Nanning', nuove prospettive commerciali in Oriente

“Promuovere il territorio a Nanning”, è questo il titolo dell’incontro che si è tenuto nel pomeriggio di giovedì 4 maggio alla Camera di Commercio di Cremona, cui hanno partecipato associazioni di categoria e aziende appartenenti a tutta la provincia.

La conferenza organizzata dal Comune di Crema, in collaborazione con il Comune di Cremona, il Comune di Casalmaggiore, la Camera di Commercio di Cremona e REI-Reindustria Innovazione è stata l’occasione per presentare i vantaggi e le prospettive della nuova partnership nata dal gemellaggio siglato tra Crema e Nanning, potenziale vetrina e terreno di sviluppo per le imprese del nostro territorio interessate ad avviare rapporti commerciali con l’Oriente.

Un’occasione che si concretizzerà con l’insediamento dell’Italian Promotion Center – associazione cremasca fondata nel febbraio di quest’anno e responsabile dei rapporti con la città cinese – e con l’apertura del nuovo Centro culturale italiano presso l’Innovation&Start-up center situato nel polo imprenditoriale di Nanning. Tra i relatori, il presidente della Camera di Commercio di Cremona Gian Domenico Auricchio, il sindaco di Crema Stefania Bonaldi, l’assessore al Commercio e allo Sviluppo economico Morena Saltini, il presidente dell’associazione Italian Promotion Center Giuseppe Scarri, la referente del gemellaggio italo-cinese Lu Haiying e Nicola Ferrari, giovane mediatore culturale cremasco nel contesto della missione esplorativa svolta a Nanning nel settembre 2016.

Crema-Nanning, dal gemellaggio al Centro culturale italo-cinese: La collaborazione con l’Italia nasce nel contesto del gemellaggio istituzionale con la Città di Crema, siglato nel settembre 2015, da cui è nata l’opportunità di sviluppare un polo di promozione italiano presso l’Hi-Tech Zone della città cinese. Crema avrà a disposizione un padiglione di 500 metri quadrati all’interno dell’European Style City, distretto in stile europeo dell’area imprenditoriale e di business di Nanning. Il progetto condotto dalla neonata associazione cremasca Italian Promotion Center ha lo scopo di contribuire allo sviluppo e arricchimento culturale ed economico del territorio cremasco, attraverso scambi culturali e commerciali e lo sviluppo di una partnership a livello produttivo, tecnologico, turistico e culturale.

Italian Promotion Center, un angolo di Crema in Oriente: Martedì 14 febbraio è stata costituita l’Italian Promotion Center (Ipc), associazione formata da rappresentanti del territorio cremasco che avranno il compito d’instaurare rapporti culturali e commerciali con la città di Nanning. La nuova realtà sarà il punto di raccordo tra le imprese locali ed il mercato orientale, al fine d’intessere nuovi rapporti e prospettive di sviluppo condivise. A loro starà il compito di mettere in contatto imprenditori, distributori e potenziali clienti e gestire le relazioni culturali italo-cinesi. Il primo passo sarà l’allestimento del padiglione espositivo realizzato all’interno del nuovo poco culturale e commerciale di Nanning, che sarà inaugurato il prossimo 24 luglio 2017; oltre 500 metri quadrati di spazio per promuovere le eccellenze del nostro territorio in Oriente. Le attività proposte in loco dall’Ipc saranno finalizzate a diffondere la cultura italiana attraverso lo studio di lingua e cultura (arti, della letteratura, della danza e dello sport, cibo , cultura culinaria e gastronomica italiana) organizzando corsi, lezioni, mostre, eventi, conferenze, spettacoli, centri multimediali e missioni di scambio culturale e scolastico.

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...