'Società umanitaria' torna con 'Il convento in festa' per conoscere la propria realtà

“Il convento in Festa” è l’ormai tradizionale ritrovo di settembre con cui “Società Umanitaria” presenta i progetti attivati in questi anni negli spazi dell’ex convento di Santa Maria delle Grazie a Vailate e donato dal mecenate Felice Ferri alla società milanese.
Replicando il felice esperimento dell’anno scorso, Società Umanitaria ha deciso di organizzare nella mattinata di sabato 24 settembre insieme alla Libera Associazione Agricoltori Cremonesi, un corso gratuito di formazione per giornalisti e professionisti del settore primario, intitolato “Agricoltura, quale futuro per una sostenibilità ambientale ma anche economica”. Contestualmente, con partenza in pullman da Milano, si svolgerà anche una visita guidata, anch’essa gratuita, a Caravaggio e al suo Santuario. Per concludere la giornata, ci si ritroverà tutti insieme nell’ex Convento di Vailate. Un’occasione per visitare la struttura e gli appartamenti della residenza “Felice Ferri”, passeggiare tra i porticati e il giardino del convento seicentesco insieme al personale della Società Umanitaria e ai rappresentanti delle associazioni attive sul luogo, degustando i prodotti gentilmente offerti dall’azienda agricola Carioni.
Dopo il restauro compiuto in accordo con la Sovrintendenza, il complesso seicentesco si è infatti rivitalizzato diventando centro di iniziative culturali e sociali per i cittadini del circondario, beneficiando, oltre che dell’appoggio del Comune di Vailate, anche della collaborazione di diverse realtà associative, tra cui l’Associazione Sindrome di Asperger (Asa) e Diesis Onlus, che gestiscono “Casa Riccardo”, un centro rivolto ad adolescenti e giovani con Sindrome di Asperger o autismo ad alto funzionamento e la cooperativa “Aldia”, che opera nel sociale dal 1977 con progetti rivolti agli anziani, ai disabili e ai minori, e che da quest’anno sarà partner della Società Umanitaria per la gestione della residenza “Felice Ferri”, realizzata con il contributo della Fondazione Cariplo e rivolta a persone anziane che conservino un sufficiente grado di autonomia pur necessitando di un ambiente controllato e protetto per un sano “invecchiamento attivo”.
Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero 02/57968307 o inviare una mail a direzione@umanitaria.it