Economia

Expo è finita, ma il
viaggio continua: nel
2016 la sfida dello sport

Nella foto, Maria Grazia Cappelli, Giuseppe Cappellini, Carla Bertazzoli, Matteo Piloni, Morena Saltini, Walter Della Frera.

Fine Expo, il viaggio continua: non è solo uno slogan ma il profondo convincimento dell’amministrazione cremasca. È anche il messaggio trasmesso ieri in sala degli Ostaggi all’evento finale del semestre Expo. “È stato un anno speciale – ha introdotto Morena Saltini, assessore con delega all’Expo e al Commercio, che ha ricapitolato alcuni delle maggiori iniziative realizzate sul suolo cittadino – in cui sono state messe in campo azioni importanti sul piano economico, commerciale e turistico. Grande attenzione è stata posta alle tematiche dell’attrattività territoriale e agli scambi economici con soggetti e rappresentanti di altri paesi del mondo”.

PROVINCIA – A livello provinciale, ha spiegato Maria Grazia Cappelli, segretario della Camera di commercio di Cremona, “le attività dell’Ats nel Cremasco hanno seguito 4 filoni: le masterclass Expo (oltre 2000 presenze), i corsi Ceep, l’accoglienza delle delegazioni estere e i progetti a finanziamento regionale”. In particolare, è emerso come Crema ed il Cremasco rappresentino per le attività musicali “un importante palcoscenico, riuscendo a far convergere una gran quantità di gruppi presenti nella provincia di Cremona”.

DISTRETTO – In un’ottica distrettuale, durante il semestre Expo, Pandino è stato a capo del Distretto della Bellezza: “sono stati investiti 991.352 mila euro in progetti di sviluppo economico, turistico, ambientale e culturale – ha illustrato Carla Bertazzoli, vicesindaco di Pandino – ed il Cremasco ha dimostrato di aver ancora molto da dire e da far conoscere, non solo a chi viene da fuori ma anche ai cremaschi stessi. Da qui bisogna ripartire per ragionare di turismo, ma sempre in un’ottica di insieme”.

TERRITORIO – Contributo fondamentale quello di Reindustria: per il presidente Giuseppe Cappellini “è la giusta partenza per un piano d’azione che incrementi l’attrattività del territorio”. Molte le iniziative intraprese: dalla riqualificazione della sala Cremonesi agli incontri Expo business matching. “Assieme alla Lombardia orientale – ha spiegato Ilaria Massari, direttrice di Reindustria – nel 2017 Crema parteciperà all’Erg award. Grazie al lavoro impostato in questo periodo ci sarà la possibilità di raggiungere risultati importanti in futuro”.

CREMA – E per quanto concerne Crema? Matteo Piloni, assessore al Turismo, non ha dubbi: “la sfida è stata accettata e vinta. Abbiamo realizzato la base su cui costruire le strategie future: Extraordinary Crema deve proseguire e concretizzarsi in un’ottica di sviluppo territoriale. La città ha dimostrato di essere una piazza molto appetibile per molti soggetti. A livello progettuale, è significativo il fatto che il nostro progetto sia stato scelto per essere rappresentato alla Fiera mondiale del turismo a Londra, quest’estate.

LA SFIDA DEL 2016 – La prossima sfida sarà Crema città europea dello Sport 2016: “dobbiamo sfruttare tutte le forze di cui disponiamo per migliorare la città in tutti gli ambiti – ha concluso Walter Della Frera, consigliere con delega allo Sport – e sfruttare l’occasione per incrementare lo sport e la nostra capacità sportiva, non solo a livello associazionistico. È importante far fruttare il know how acquisito per affrontare al meglio il prossimo anno, un anno decisamente speciale”.

Stefano Zaninelli

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...