Cronaca

Confronto tra sindaco e Cna:
chiesto di rivedere
Tarsu e Imu

Il sindaco Stefania Bonaldi ha incontro il presidente della Cna di Cremona,  Massimiliano Montani. L’incontro, a cui erano anche presenti l’assessore alle Risorse economiche Morena Saltini e i vice presidenti di Cna Giovanni Bozzini e Federico Vairani, è stata l’occasione per continuare un dialogo aperto con le istituzioni mesi fa. Al centro del discorso le  problematiche che investono il mondo d’impresa ed in particolare gli aspetti legati alla tassazione comunale in capo alle imprese.

“Tra i vari argomenti discussi  – afferma il presidentMontani – particolare attenzione è stata data alla Tarsu, la tassa sui rifiuti ed alle aliquote Imu. Le aziende infatti, o producono rifiuti speciali già soggetti a tassazione, oppure tramite azioni di riciclaggio degli scarti di lavorazione spesso hanno una produzione di rifiuti pari a zero. Al sindaco Bonaldi e dell’assessore Saltini abbiamo sottolineato come sia importante avviare un confronto che porti a una revisione dei criteri di determinazione della tassa rifiuti. Stessa richiesta è stata fatta per quanto riguarda l’Imu inerente i fabbricati commerciali e produttivi: questa tassazione raggiunge livelli impegnativi per le aziende già sofferenti di una imposizione fiscale nazionale eccessivamente pesante”.

L’eccesso di burocrazia è stato uno degli altri argomenti che sono stati posti all’attenzione del sindaco Bonaldi dai rappresentanti della Cna. “Ancora oggi, – continua Montani – complice la normativa nazionale che rende difficile l’agire degli imprenditori, i tempi di risposta della pubblica amministrazione sono anacronistici rispetto alle esigenze di mercato con cui gli imprenditori devono fare i conti giornalmente”.

Il sindaco Bonaldi da parte sua, nel dimostrare una forte sensibilità alle problematiche che investono quotidianamente il mondo d’impresa, ha comunicato che è intenzione della sua amministrazione attivare un tavolo di concertazione. Un tavolo a cui parteciperanno le categorie sociali ed economiche più rappresentative e che, periodicamente, avrà momenti di confronto con lo scopo di esaminare le problematiche delle imprese e portare la loro voce all’attenzione delle Istituzioni.

“Il dialogo, – conclude Montani – tra le associazioni che rappresentano le imprese e le istituzioni locali, è molto importante. L’obiettivo è comune ad entrambe e riguarda lo sviluppo del tessuto economico sociale del territorio su cui esercitano la loro attività e, soprattutto in questo momento difficile, questa sinergia è fondamentale. Al sindaco Bonaldi abbiamo manifestato la nostra disponibilità totale in tal senso: saremo sempre pronti, nel contesto delle nostre competenze, a fornire il nostro contributo nell’interesse delle nostre imprese e del territorio nel quale operano”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

© Riproduzione riservata
Caricamento prossimi articoli in corso...