Cultura
Commenta

San Valentino, al
San Domenico tutte
le dimensioni dell’arte

Nella foto, Pietro Arrigoni, Rosa Messina, Giuseppe Strada, Nicola Cazzalini, Alessandro Lupo Pasini, Denny Lodi.

L’amore raccontato, recitato, danzato, dipinto e suonato: il San Valentino del teatro di piazza Trento e Trieste assumerà tutte le dimensioni dell’arte. Dalle soffitte alle cantine, la fondazione San Domenico metterà a disposizione tutti i propri spazi per un evento straordinario, della durata di un giorno intero. “Quando ho assunto il ruolo di presidente – ha introdotto Giuseppe Strada – mi sono accorto di quanta ricchezza ci fosse in questi spazi, così abbiamo deciso di aprire le nostre strutture alla città”.

DANZA – Dalle ore 11 alle ore 21.30 sono 7 le iniziative che si alterneranno. Partenza alle ore 11 in sala Bottesini, con l’Accademia di danza di Denny Lodi. “Racconteremo la nostra scuola con parole d’amore – ha spiegato quest’ultimo – perché il nostro lavoro è anzitutto amore e passione. Racconteremo anche il sacrificio della danza attraverso l’esibizione delle nostre ragazze e tramite un video che abbiamo realizzato; nostro ospite sarà il ballerino Costantino Imperatore”.

MUSICA – Le iniziative musicali partiranno alle ore 12, con l’Aperitivo in musica nel foyer del teatro in cui si esibiranno la cantante Debora Turno e il pianista Alessandro Lupo Pasini, direttore del Folcioni. Saranno proprio le classi di chitarra, piano e violino dell’istituto musicale di via Verdelli ad animare il primo evento del pomeriggio: la presentazione del libro di Carlo Boccadoro La grande battaglia musicale, impreziosita dalla collaborazione del Franco Agostino Teatro Festival. La musica proseguirà anche la sera: alle ore 21 appuntamento in sale Bottesini con Pensieri di incanto, musicata dal corso Imparerock.

TEATRO – Tornando al pomeriggio, dalle ore 17.45 alle ore 19 il Mercato di piazza Trento e Trieste farà dal palcoscenico all’esibizione degli allievi del Corso teatrale di base: “pensando a San Valentino ho trovato calzanti i racconti del libro Donne dagli occhi grandi – ha dettagliato il regista Pietro Arrigoni – di cui proporremo la narrazione tra le colonne dell’Austroungarico. Essendoci in contemporanea anche un mercatino, sarà ancora più bello sporcare la parola con la quotidianità”.

POESIA – In contemporanea, gli allievi del corso teatrale Un nuovo viaggio animeranno la galleria Arteatro. “I ragazzi del corso – ha annunciato la regista Rosa Messina – proporranno piccoli interventi composti da frasi d’amore e poesie”. Per ora è ancora impenetrabile la cortina di riserbo che aleggia attorno all’iniziativa, perché numerose saranno le sorprese; in massima parte, i giovani attori si cimenteranno in letture di poesie ed aforismi, tutti ancora da scoprire.

PITTURA – In un san Valentino che si rispetti non può certo mancare l’arte pittorica. In contemporanea con le performance teatrali, la sala Edallo – nel sottotetto dell’Austroungarico – ospiterà il Laboratorio artistico coloarte. I giovanissimi pittori del corso tenuto da Francesca Gnocchi ed Elena Murgia si cimenteranno nella realizzazione estemporanea di piccole creazioni artistiche.

MISCUGLIO – Mete organizzativa della giornata è Nicola Cazzalini, del Teatroallosso: “abbiamo deciso di mostrare cosa offre e cosa ospita il San Domenico – ha illustrato l’attore – non disdegnando di fare un miscuglio di cose, provando ad intrecciare i vari ingredienti e utilizzando diversi spazi”. Tutte le iniziative saranno ad ingresso gratuito “per incentivare i cremaschi a venire a vedere la ricchezza ed i talenti del San Domenico, affinché diventi l’istituzione dei cremaschi”, ha concluso il presidente Strada.

Stefano Zaninelli

© RIPRODUZIONE RISERVATA

© Riproduzione riservata
Commenti